VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

I gioielli normanno-svevi e le illustri sepolture: visite al tesoro della Cattedrale di Palermo

  • Le Vie dei Tesori 2018
  • Tesoro della Cattedrale - Palermo
  • 5, 6, 7, 12, 13, 14, 19, 20, 21, 26, 27, 28 ottobre 2018
    2, 3, 4 novembre 2018 (evento concluso)
  • 10.00 - 17.30
  • 2 euro (coupon singola visita), 5 euro (coupon 4 visite), 10 euro (coupon 10 visite)
  • Coupon acquistabili online o fisicamente sul luogo. Info al numero 091 8420104 (tutti i giorni, dalle ore 10 alle 18)
Balarm
La redazione

Il tesoro della Cattedrale di Palermo

Terrazze, campanili, chiese sconosciute, palazzi privati, giardini, ex fabbriche, manifatture artigiane: sono 130 quest’anno i luoghi che il Festival "Le Vie dei Tesori" apre nei cinque weekend compresi tra il 5 ottobre e il 4 novembre a Palermo, la città Capitale della Cultura 2018 dove la manifestazione è nata nel 2006 e dove è giunta alla sua dodicesima edizione.

La città si trasforma così in un museo diffuso e narrato, intrecciando storia, arte, mistero e natura, grazie alla rete costituita da oltre cento tra istituzioni, associazioni, partner.

Nella Sacrestia dei canonici, o Sacrestia nuova, in fondo alla navata destra, accanto alla cappella di santa Rosalia, c’è esposto il famoso tesoro della Cattedrale di Palermo.

Tra i pezzi più preziosi, piena di pietre incastonate, spicca la corona di Costanza di Aragona, prima moglie di Federico II, morta nel 1222 a Catania, dopo tredici anni di regno. Dallo stesso vano si accede alla cripta.

Un tempo, due cunicoli la collegavano con l'interno della chiesa e forse pure con l’arcivescovado, ma anche, tramite la via “coperta”, con il Palazzo Reale.

Realizzata all’epoca della riedificazione normanna della Cattedrale, la cripta è costituita da due navate, con volte a crociera in calcarenite, sostenute da quattordici colonne. Ospita le spoglie del suo fondatore, l’arcivescovo Gualtiero Offamilio, ma non solo. Custodisce, infatti, ben 23 tombe, alcune di età paleocristiana, ellenistica, romana, bizantina.  

La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.

 
 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE