I grandi compositori a Ustica: Cinzia Guarino in concerto con un repertorio dedicato all’organo

In foto Cinzia Guarino
Un suono caldo, simile a quello del flauto dolce riempie la chiesa San Ferdinando Re nel cuore di Ustica: a emetterlo è il grande organo costruito nel 1867 da Giuseppe Lugaro Andronico, un sofisticato strumento musicale restaurato nel 2012 da Francesco Oliveri e suonato per l'occasione da Cinzia Guarino, fondatrice dell'Arianna Art Ensemble.
La clavicembalista, pianista e organista, insieme a Paolo Rigano, si esibisce in un concerto da solista sull'isola, organizzato dall'associazione MusicaMente di Palermo in collaborazione con il Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica. L'appuntamento è giovedì 5 agosto, alle 21.30, con un repertorio interamente dedicato all’organo.
Programma del concerto
Antonio Valente (1520-1581), Lo Ballo dell’Intorcia;
Anonimo, Capona Palermitana;
Gaspar Sanz (1640-1710), Canario;
G. Pasquini (1637-1710), Follia;
Alessandro Scarlatti (1649-1725), Toccata Nona;
Santiago de Murcia (1673-1739), Fandango;
Domenico Scarlatti (1685-1757), Sonata K 32 Aria, Sonata K 517, Sonata k 141;
Domenico Paradisi (1707-1791), Toccata in la maggiore;
Anonimo, Tarantella Cimbalu d’amuri;
J. S. Bach, Toccata in e min bwv 914
Biografia
Cinzia Guarino nasce a Palermo e si diploma in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio "Vincenzo Bellini" della sua città, sotto la guida del Maestro Leandro Palacino e in clavicembalo sotto la guida del Maestro Basilio Timpanaro, conseguendo successivamente la laurea in Biennio di Clavicembalo sempre presso il Dipartimento di musica antica di Palermo.
Frequenta i corsi di approfondimento e perfezionamento con specialisti nell'interpretazione della musica antica e barocca e collabora con Ottavio Dantone, Dmitry Sinkovsky, Gemma Bertagnolli, Riccardo Minasi, Enrico Onofri, Ignazio Schifani, Elena Russo.
Oltre ad aver vinto numerosi premi in prestigiose competizioni, nel 2020 incide per Almendra il cd "Cimbalu d'amuri" e in prossima uscita nel 2021 due cd "Fasch e Telemann" e "Corrispondenze" con l'Ensemble Arianna Art , e un altro da organista con il Consort di Dulciane Antonio Il Verso.
La clavicembalista, pianista e organista, insieme a Paolo Rigano, si esibisce in un concerto da solista sull'isola, organizzato dall'associazione MusicaMente di Palermo in collaborazione con il Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica. L'appuntamento è giovedì 5 agosto, alle 21.30, con un repertorio interamente dedicato all’organo.
Programma del concerto
Antonio Valente (1520-1581), Lo Ballo dell’Intorcia;
Anonimo, Capona Palermitana;
Gaspar Sanz (1640-1710), Canario;
G. Pasquini (1637-1710), Follia;
Alessandro Scarlatti (1649-1725), Toccata Nona;
Santiago de Murcia (1673-1739), Fandango;
Domenico Scarlatti (1685-1757), Sonata K 32 Aria, Sonata K 517, Sonata k 141;
Domenico Paradisi (1707-1791), Toccata in la maggiore;
Anonimo, Tarantella Cimbalu d’amuri;
J. S. Bach, Toccata in e min bwv 914
Biografia
Cinzia Guarino nasce a Palermo e si diploma in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio "Vincenzo Bellini" della sua città, sotto la guida del Maestro Leandro Palacino e in clavicembalo sotto la guida del Maestro Basilio Timpanaro, conseguendo successivamente la laurea in Biennio di Clavicembalo sempre presso il Dipartimento di musica antica di Palermo.
Frequenta i corsi di approfondimento e perfezionamento con specialisti nell'interpretazione della musica antica e barocca e collabora con Ottavio Dantone, Dmitry Sinkovsky, Gemma Bertagnolli, Riccardo Minasi, Enrico Onofri, Ignazio Schifani, Elena Russo.
Oltre ad aver vinto numerosi premi in prestigiose competizioni, nel 2020 incide per Almendra il cd "Cimbalu d'amuri" e in prossima uscita nel 2021 due cd "Fasch e Telemann" e "Corrispondenze" con l'Ensemble Arianna Art , e un altro da organista con il Consort di Dulciane Antonio Il Verso.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri