I monumenti siciliani "a portata di mano": il Polo Tattile Itinerante in piazza Bologni a Palermo

Lettura in Braille
I monumenti siciliani "a portata di mano": il Polo Tattile Itinerante fa tappa a Palermo in piazza Bologni e al Museo Riso in occasione della 12esima Giornata Nazionale del Braille.
Grazie a dei plastici in scala i ciechi potranno "visitare" alcuni dei monumenti più rappresentativi di ciascuna delle province siciliane come il Palazzo dei Normanni di Palermo, il Tempio della Concordia di Agrigento o il Teatro Greco di Siracusa.
Il tutto allestito all'interno di un pullman appositamente strutturato per lo scopo: uno show-room dove sono esposti una selezione di ausili e articoli tecnici e informatici per i ciechi, come strumenti per la scrittura e la didattica, strumentazioni informatiche e accessori d'uso quotidiano domestico e personal; un bar al buio per vivere l'esperienza sensoriale del caffè a "parti invertite".
La giornata è organizzata dalla Extroart in collaborazione con il Polo Museale Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, che non solo per la prima volta si dota di tavole in braille per i non vedenti ma consente a questi in totale autonomia la visita della Casa delle Farfalle attualmente ospitata al suo interno.
Il pullman sosta in piazza Bologni dalle 10.30 alle 16 ed è dotato di una pedana mobile per l’accesso ai portatori di handicap su sedia a rotelle.
Grazie a dei plastici in scala i ciechi potranno "visitare" alcuni dei monumenti più rappresentativi di ciascuna delle province siciliane come il Palazzo dei Normanni di Palermo, il Tempio della Concordia di Agrigento o il Teatro Greco di Siracusa.
Il tutto allestito all'interno di un pullman appositamente strutturato per lo scopo: uno show-room dove sono esposti una selezione di ausili e articoli tecnici e informatici per i ciechi, come strumenti per la scrittura e la didattica, strumentazioni informatiche e accessori d'uso quotidiano domestico e personal; un bar al buio per vivere l'esperienza sensoriale del caffè a "parti invertite".
La giornata è organizzata dalla Extroart in collaborazione con il Polo Museale Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, che non solo per la prima volta si dota di tavole in braille per i non vedenti ma consente a questi in totale autonomia la visita della Casa delle Farfalle attualmente ospitata al suo interno.
Il pullman sosta in piazza Bologni dalle 10.30 alle 16 ed è dotato di una pedana mobile per l’accesso ai portatori di handicap su sedia a rotelle.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"