I musei e le forme dello Storytelling digitale: incontro con Elisa Bonacini, autrice del volume
Sulla pagina Facebook della Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo", mercoledì 2 dicembre alle ore 16.00, si terrà un incontro sullo storytelling e i beni culturali.
La Direttrice Tommasa Siragusa, dopo una breve introduzione, dialogherà con Elisa Bonacini, autrice del volume "I musei e le forme dello Storytelling digitale", pubblicato, quest'anno, per i tipi di Aracne, nella collana di semiotica dell'arte, sezione di museologia, "Riflessi in Elicona".
Interverranno: Mauro Geraci, Docente di antropologia culturale presso il Dicam dell'Università di Messina, Rosario Perricone, Docente dell'Università di Palermo e Direttore del Museo internazionale delle marionette "Antonio Pasqualino" e Mario Sarica, Etnomusicologo, Fondatore e Curatore scientifico del "Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani" di Messina.
La Direttrice Tommasa Siragusa, dopo una breve introduzione, dialogherà con Elisa Bonacini, autrice del volume "I musei e le forme dello Storytelling digitale", pubblicato, quest'anno, per i tipi di Aracne, nella collana di semiotica dell'arte, sezione di museologia, "Riflessi in Elicona".
Interverranno: Mauro Geraci, Docente di antropologia culturale presso il Dicam dell'Università di Messina, Rosario Perricone, Docente dell'Università di Palermo e Direttore del Museo internazionale delle marionette "Antonio Pasqualino" e Mario Sarica, Etnomusicologo, Fondatore e Curatore scientifico del "Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani" di Messina.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri