I piloni trionfali di Palermo dai quali è passata la Storia: come visitare Porta Felice

L'alba a Porta Felice a Palermo (foto di Francesco Rotolo)
Il festival apre le porte di 17 luoghi, include 25 esperienze e ben 12 passeggiate d’autore, molte delle quali inedite e legate a volumi appena pubblicati, oltre alle passeggiate tematiche alla scoperta della città.
Tra le visite da no perdere c'è un grande ritorno: Porta Felice, visitabile dal 20 aprile al 5 maggio (solo sabato e domenica), dalle 10.00 alle 16.30.
Da oltre quattro secoli protagonista della vita palermitana, tra sacro e profano, ma soprattutto mondano. Attraverso il suo varco passarono, infatti, sia le processioni sia le carrozze dei nobili dirette alla Passeggiata della Marina.
Si decise di costruirla dopo il prolungamento a mare del Cassaro, avvenuto nel 1581. Fu dedicata alla moglie del viceré Marcantonio Colonna, Felice Orsini. I lavori iniziarono soltanto nel 1602, a opera dell’architetto Mariano Smiriglio, e vennero completati quarant’anni dopo.
INFO COUPON
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite; da 10 euro per 4 visite, da 3 euro per un singolo ingresso. I coupon multi-ingresso sul sito "Le vie dei Tesori" e nella sede delle Vie dei Tesori, in via Duca della Verdura 32, tutti i giorni dalle 10 alle 18. Info al numero 091 8421309 o scrivendo a info@leviedeitesori.it
Agli ingressi dei luoghi sono disponibili solo coupon da 3 euro. I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più persone, anche simultaneamente in posti diversi, fino a esaurimento. Consigliata la prenotazione sul sito.
Chi non prenota può presentarsi sui luoghi, ma potrà entrare solo se ci sono ancora posti disponibili. A tutti coloro che acquisteranno un coupon, gli verrà inviato per mail il codice QR, come una carta d’imbarco. Chi prenota riceverà per mail un altro coupon che indica luogo/data/orario scelto per le visite e dovrà presentarlo agli ingressi.
Un coupon da 8 euro è valido per una passeggiata (con prenotazione on line o ingresso sul luogo).
Le esperienze prevedono contributi differenti e vanno prenotate on line sul sito.
Il programma del festival è consultabile online con tutte le info necessarie e tanti approfondimenti per partecipare alle visite ai luoghi e alle esperienze.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo