I ritmi, il folklore e la passione della Sicilia, dal canto al fuoco: la performance alla Valle dei Templi

L'attrice e musicista Ilaria Bardenca
Uno spettacolo-concerto che spazia dalla musica al teatro, dal canto alla danza del fuoco: è "Canti, cuntu e focu della Sicilia Bella", in scena domenica 12 agosto alle ore 21 al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento.
Inquadrato nel cartellone "Agrigento Estate", firmato da Marco Savatteri e proposto da CoopCulture che cura i servizi del polo archeologico, lo spettacolo fonde insieme diverse arti sotto la regia di Ilaria Bordenca.
Prodotto da OpenSpace Theater lo spettacolo va in scena al Tempio di Giunione e vede in scena Ilaria Bordenca, Fabio Gueli, Mario Vasile, Domenico Pontillo, Gigi Finestrella, Ina Infurna, Fabrizio Campo, Valerio Genovese, Sabrina Firmaturi, Rachele Firmaturi e Salvatore Nocera.
Accanto a loro, il coro Il Bel Canto composto da Adriano Miceli, Alison Nicoletti, Chiara Grilletto, Francesco Nobile, Enza Zambito, Alessia Peritore, Manuela Sansone e Alida Pedalino.
Lo spettacolo prende in considerazione la Sicilia come metafora dei problemi esistenziali e universali, spaziando dall'amore all'odio, dalla mafia all'umorismo pirandelliano, in un crescendo d'emozioni avvincente.
Inquadrato nel cartellone "Agrigento Estate", firmato da Marco Savatteri e proposto da CoopCulture che cura i servizi del polo archeologico, lo spettacolo fonde insieme diverse arti sotto la regia di Ilaria Bordenca.
Prodotto da OpenSpace Theater lo spettacolo va in scena al Tempio di Giunione e vede in scena Ilaria Bordenca, Fabio Gueli, Mario Vasile, Domenico Pontillo, Gigi Finestrella, Ina Infurna, Fabrizio Campo, Valerio Genovese, Sabrina Firmaturi, Rachele Firmaturi e Salvatore Nocera.
Accanto a loro, il coro Il Bel Canto composto da Adriano Miceli, Alison Nicoletti, Chiara Grilletto, Francesco Nobile, Enza Zambito, Alessia Peritore, Manuela Sansone e Alida Pedalino.
Lo spettacolo prende in considerazione la Sicilia come metafora dei problemi esistenziali e universali, spaziando dall'amore all'odio, dalla mafia all'umorismo pirandelliano, in un crescendo d'emozioni avvincente.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri