"I Siculi e la loro storia": a Messina un'esposizione bibliografica svela le prime popolazioni della Sicilia

La Sicilia, meta ambita dai turisti per le sue bellezze paesaggistiche e monumentali, svela nelle strutture architettoniche, nelle tradizioni, nel linguaggio e perfino nei cognomi largamente diffusi nel territorio, un passato caratterizzato dal passaggio di dominazioni che si sono succedute negli anni.
Gli eventi e i fatti della storia della Sicilia si srotolano lentamente a ritroso, da quelli più recenti fino a giungere alle popolazioni che per prime vi hanno abitato.
La Biblioteca Regionale ospita dal 18 ottobre la mostra “I Siculi e la loro storia", in collaborazione con il Cenacolo Culturale "Hortus Animae", per scoprire la storia di questo popolo fin dalle loro origini.
L’esposizione si compone di una selezione di testi a tema, tratti dal ricco patrimonio posseduto dalla Biblioteca come "Meligunis Lipàra" di Luigi Bernabò Brea e Madaleine Cavalier e "Messina: notizia preliminare sulla necropoli romana e sul giacimento preistorico del Torrente Boccetta" di Giacomo Scibona.
A corredo della mostra, sarà messa a disposizione dei visitatori una ricca bibliografia, una sezione della quale sarà dedicata alle opere del compianto Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dott. Sebastiano Tusa, archeologo di fama internazionale, tra le quali "Sicilia preistorica".
Visto il notevole successo, la mostra "I Siculi e la loro storia" è stata prorogata fino al 29 novembre.
Gli eventi e i fatti della storia della Sicilia si srotolano lentamente a ritroso, da quelli più recenti fino a giungere alle popolazioni che per prime vi hanno abitato.
La Biblioteca Regionale ospita dal 18 ottobre la mostra “I Siculi e la loro storia", in collaborazione con il Cenacolo Culturale "Hortus Animae", per scoprire la storia di questo popolo fin dalle loro origini.
L’esposizione si compone di una selezione di testi a tema, tratti dal ricco patrimonio posseduto dalla Biblioteca come "Meligunis Lipàra" di Luigi Bernabò Brea e Madaleine Cavalier e "Messina: notizia preliminare sulla necropoli romana e sul giacimento preistorico del Torrente Boccetta" di Giacomo Scibona.
A corredo della mostra, sarà messa a disposizione dei visitatori una ricca bibliografia, una sezione della quale sarà dedicata alle opere del compianto Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dott. Sebastiano Tusa, archeologo di fama internazionale, tra le quali "Sicilia preistorica".
Visto il notevole successo, la mostra "I Siculi e la loro storia" è stata prorogata fino al 29 novembre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano