"I volti stanchi di Ballarò": fotografie di Giovanni Artale alla Real Fonderia di Palermo

Colori, profumi, suoni tipici e "abbanniate", circondati da volti stanchi e provati dalla lunga e faticosa giornata. Occhi che, nonostante ci provino, non riescono a nascondere la fatica.
Con vernissage venerdì 5 maggio alle 16.30, appuntamento con la mostra fotografica di Giovanni Artale "I volti stanchi di Ballarò", fino al 18 maggio alla Real Fonderia di Palermo. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
Artale ha voluto dar voce ai tanti che, quotidianamente, popolano e colorano il quartiere popolare palermitano. Una raccolta di immagini in bianco e nero dove vengono ritratti alcuni dei tanti operatori del mercato storico palermitano.
La realizzazione della mostra ha richiesto circa sei anni. La tecnica del bianco e nero riesce a cogliere le sfumature di ogni sguardo e ogni ruga d'espressione: perplessità, rabbia, spossatezza.
Con vernissage venerdì 5 maggio alle 16.30, appuntamento con la mostra fotografica di Giovanni Artale "I volti stanchi di Ballarò", fino al 18 maggio alla Real Fonderia di Palermo. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
Artale ha voluto dar voce ai tanti che, quotidianamente, popolano e colorano il quartiere popolare palermitano. Una raccolta di immagini in bianco e nero dove vengono ritratti alcuni dei tanti operatori del mercato storico palermitano.
La realizzazione della mostra ha richiesto circa sei anni. La tecnica del bianco e nero riesce a cogliere le sfumature di ogni sguardo e ogni ruga d'espressione: perplessità, rabbia, spossatezza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano