I "Vorianova tra le righe": la band siciliana si racconta all'associazione OfficinOff di Scicli
Il tour "Cantautori tra le righe - Pretesti d'incontro" farà tappa all’associazione OfficinOff di Scicli.
Protagonista dell’evento in programma per sabato 23 novembre alle 18, sarà la band siciliana dei Vorianova. Il gruppo racconterà attraverso i testi il disco "Pàrtiri", pubblicato dall’etichetta discografica Isola Tobia Label di Carlo Mercadante e dal quale è stato appena estratto il secondo singolo "Affaccia Cori Miu".
Obiettivo del tour, che coinvolgerà a seguire pure altri artisti dell’etichetta, è quello di dare massima attenzione ai testi letterari che di una canzone sono la parte narrante, il messaggio che un autore cerca di proporre al pubblico.
I Vorianova sono una band di Isnello (PA), la cui cifra musicale s’identifica nella canzone d’autore dialettale siciliana, reinterpretata però attraverso un folk raffinato lontano dalla tradizione e più tendente al word progressive.
Protagonista dell’evento in programma per sabato 23 novembre alle 18, sarà la band siciliana dei Vorianova. Il gruppo racconterà attraverso i testi il disco "Pàrtiri", pubblicato dall’etichetta discografica Isola Tobia Label di Carlo Mercadante e dal quale è stato appena estratto il secondo singolo "Affaccia Cori Miu".
Obiettivo del tour, che coinvolgerà a seguire pure altri artisti dell’etichetta, è quello di dare massima attenzione ai testi letterari che di una canzone sono la parte narrante, il messaggio che un autore cerca di proporre al pubblico.
I Vorianova sono una band di Isnello (PA), la cui cifra musicale s’identifica nella canzone d’autore dialettale siciliana, reinterpretata però attraverso un folk raffinato lontano dalla tradizione e più tendente al word progressive.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano