"Icaro": lo spettacolo di teatro-canzone al Castello di Maredolce di Palermo
"Icaro" rappresenta la voglia di conquistare il sole, la bramosia di toccare le vette più alte. Metaforicamente, queste vette si connettono con quelle della creatività, del successo, della ricerca del proprio posto nel mondo.
Mario Incudine ripropone questo mito nella visione di Stefano Pirandello, ma anche nella propria visione, perché come Icaro anch’egli ogni giorno costruisce per sé nuove ali, intrecciate di canto e di poesia, col desiderio di avvicinarsi quanto più possibile al sole.
Lo fa cercando dentro di sé il mistero dell’ispirazione, e quindi vola, guardando la terra dall’alto con il cuore, con l’immaginazione, con la sua vocazione e le suggestioni della sua musica mediterranea.
I versi di Stefano Pirandello, che già nei primi del Novecento l’autore avrebbe desiderato accompagnare con la musica, sono avvolti, come in una danza disciolta nell’universo, dalle musiche.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
32.981 letture 849 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.777 letture 106 condivisioni -
TEATRO E CABARET
Sei spettacoli (gratuiti) al Sant'Eugenio: il teatro contemporaneo in scena a Palermo
5.484 letture 125 condivisioni














