Il 2 giugno visite al villino Camporeale a Palermo: aperti l'edificio e il giardino storico

Palazzo Beccadelli a Palermo
In occasione della celebrazione della Festa della Repubblica, il 2 giugno apre alla cittadinanza il villino Camporeale, conosciuto anche come palazzo Beccadelli, a Palermo in piazza Principe di Camporeale, 23.
Le visite guidate riguardano sia il fabbricato con gli spazi interni (a cura della Fondazione), sia il giardino storico, che verrà descritto dagli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del paesaggio coordinati dal professore Antonio Motisi. Verranno esposti per la prima volta documenti provenienti dagli archivi della Amministrazione che verranno illustrati dal Commissario dello Stato.
L’edificio è il risultato di una trasformazione radicale che interessò un tenimento acquistato nel 1879 da Pietro Paolo Beccadelli Acton, marchese della Sambuca e principe di Camporeale (Napoli 1852 – Roma 1918), deputato e senatore del Regno, poi consigliere comunale e sindaco di Palermo (1900), che aveva deciso di trasferirsi in città dopo aver vissuto fra Napoli, Losanna, Londra, Firenze e Roma.
Le visite, della durata di 1 ora per un massimo di 30 persone a volta, seguiranno i seguenti orari e si avvalgono dell'esperienza di esperto:
-ore 10.00 (professore Ferdinando Trapani)
-ore 11.00 (architetto Francesco Andolina)
-ore 12.00 (professore Carmelo Bajamonte)
-ore 15.00 (professore Ferdinando Trapani)
-ore 16.00 (architetto Gaetano Corselli d’Ondes)
Le visite guidate riguardano sia il fabbricato con gli spazi interni (a cura della Fondazione), sia il giardino storico, che verrà descritto dagli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del paesaggio coordinati dal professore Antonio Motisi. Verranno esposti per la prima volta documenti provenienti dagli archivi della Amministrazione che verranno illustrati dal Commissario dello Stato.
L’edificio è il risultato di una trasformazione radicale che interessò un tenimento acquistato nel 1879 da Pietro Paolo Beccadelli Acton, marchese della Sambuca e principe di Camporeale (Napoli 1852 – Roma 1918), deputato e senatore del Regno, poi consigliere comunale e sindaco di Palermo (1900), che aveva deciso di trasferirsi in città dopo aver vissuto fra Napoli, Losanna, Londra, Firenze e Roma.
Le visite, della durata di 1 ora per un massimo di 30 persone a volta, seguiranno i seguenti orari e si avvalgono dell'esperienza di esperto:
-ore 10.00 (professore Ferdinando Trapani)
-ore 11.00 (architetto Francesco Andolina)
-ore 12.00 (professore Carmelo Bajamonte)
-ore 15.00 (professore Ferdinando Trapani)
-ore 16.00 (architetto Gaetano Corselli d’Ondes)
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi