FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"Notti Clandestine" tra parole e musica: le stelle della cultura a Termini Imerese

Balarm
La redazione

Mauro Di Domenico, Lidia Schillaci e Mario Venuti

Le "Notti Clandestine" tornano a brillare a Termini Imerese, tra parole, musica e memoria.

Da venerdì 8 a domenica 10 agosto, la Villa Niccolò Palmeri di Termini Imerese si trasforma in un luogo fuori dal tempo, un grande giardino dove cultura e spettacolo si fondono sotto il cielo d’estate, tra il profumo degli alberi e il suono delle parole.

Giunta alla sua 15esima edizione, la rassegna "Notti Clandestine" quest’anno si preannuncia più intensa, ispirata e ricca che mai.

Dopo il successo dell’apertura della kermesse al Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato, lo scorso 18 luglio, con il monologo dal titolo “La grande menzogna” scritto da Claudio Fava e interpretato dal noto attore David Coco, la manifestazione si trasferisce nella città delle Terme, a pochi passi da piazza Duomo, con tre serate dense di emozioni.

Si inizia venerdì 8 agosto alle 19.00 con la presentazione del libro di Daniela Tornatore, dal titolo “L’ultimo ricordo” edito da Leima. E alle 21.00 arriva una sorpresa: il trailer del film “Depistaggio Borsellino” di Aurelio Grimaldi, girato in gran parte a Termini Imerese.

La serata culmina con Lidia Schillaci e il suo spettacolo “Anima”, una live experience unica dove voce, luce ed emozione si fondono per creare un rito collettivo che parla di spiritualità, bellezza e verità.

Il giorno successivo, sabato 9 agosto, le iniziative riprendono alle 19.00 con la presentazione del libro di Giuseppe Maurizio Piscopo dal titolo “Ci hanno nascosto Danilo Dolci” Navarra editore Officine a seguire si parla della grande musica d’autore con Mauro Di Domenico che presenta la sua ultima pubblicazione dal titolo “Pino Daniele for classical guitar” edito da Volntè & Co. 

La manifestazione prosegue alle 21.00 con la consegna del premio speciale “Notti Clandestine” a Don Gino Sacchetti, sacerdote dell’Opera don Calabria, che negli anni ’80 e ’90 ha avuto un ruolo rilevante nella comunità imerese dedicandosi ai tossicodipendenti, ai carcerati e a tutti coloro che gli chiedevano un aiuto.

Subito dopo, un emozionante tributo musicale a Pino Daniele, con Mauro Di Domenico alla chitarra, Roberto Giangrande al basso, Arcangelo Nocerino alla batteria e la voce di Rocco Tarantino.

La serata conclusiva della manifestazione, prevista per domenica 10 agosto, si apre nel pomeriggio alle 19.00 con la presentazione del libro di Francesco Bozzi, noto autore televisivo radiofonico e sceneggiatore, dal titolo “Il mostro di Urbino”, Solferino Editore. Le letture del romanzo sono curate da Antonio Panzica.

Alle 21.00 lo spettacolo inizia con Biagio Graziano che presenta il suo nuovo album musicale dal titolo “Via”. A seguire, la consegna di un premio speciale intitolato al medico recentemente scomparso professore Ferdinando Meli, destinato a personalità del territorio che si sono distinte con opere benefiche e la loro professionalità.

Quest’anno il premio “Meli” viene consegnato a Gaetano Burgio, direttore dell’unità operativa di Anestesia dell’ISMETT.

A chiudere la rassegna, è Mario Venuti, voce e chitarra, con un set intimo e travolgente tratto dal tour “Tra la carne e il cielo”, in cui i suoi brani più celebri si mescolano a nuove sonorità mediterranee e cover italiane, regalando emozioni sincere sotto le stelle.

“Ringrazio tutti i collaboratori e le aziende, Tecnimpianti, LVS Group ed Enel, che con lungimiranza e passione finanziano la cultura in questo territorio” dice Totò Scaccia tra gli organizzatori della manifestazione “anche in questa edizione abbiamo messo tutte le nostre forze affinché si potesse offrire alla collettività uno spettacolo di altissimo livello”.

La manifestazione è patrocinata dal Comune di Termini Imerese, Comitato Addio Pizzo, Zit comitato imprese Zona Industriale di Termini Imerese, Associazione Italiana Persone Down sede locale, Ordine degli Avvocati di Termini Imerese, Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato e dal Movimento Forense.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE