Il "Ballarò Buskers" accende l'Albergheria: 30 spettacoli gratuiti con 50 artisti dal mondo

Un'edizione passata del "Ballarò Buskers Festival"
Tra mille sfumature, proprio come un funambolo, prova a stare in equilibrio l'Albergheria, quartiere simbolo della multiculturalità di Palermo, con tante operose realtà - associazioni, cooperative, circoli, parrocchie, oratori e commercianti - che quotidianamente cercano di migliorare il contesto che le circonda, con il vivace e popolare mercato di Ballarò aperto e accogliente. In mezzo, e grazie, a tutto questo vitale meltin-pot popolare e fermento culturale, nasce il Ballarò Buskers.
Quest'anno il Festival internazionale di circo contemporaneo e teatro di strada di Palermo giunge alla sua settima edizione e si prepara ad alzare il sipario su otto piazze del rione da venerdì 20 a domenica 22 ottobre (consulta qui il programma della settima edizione).
Tema di quest'anno è "Spazi di cura. Cura degli spazi", ogni edizione del Ballarò Buskers ha acceso i riflettori sugli spazi riqualificati, sottratti al degrado e all'abbandono e trasformati in luoghi di aggregazione, comunitari.
Queste le otto piazze interessate dagli spettacoli quest'anno: Piazza Casa Professa, Campo Plesso Cascino, Chiostro della biblioteca di Casa Professa, Piazza Mediterraneo, Piazza San Nicolò, Piazza Santa Chiara, Campo dell’Oratorio di Santa Chiara e Piazza Brunaccini.
Durante i giorni del Festival sono aperti alle visite la Torre di San Nicolò e la chiesa di Casa Professa.
"Siamo alla settima edizione del Ballarò Buskers, - dice Marco Sorrentino, presidente dell'Associazione Ballarò Buskers -. Come ogni anno abbiamo coinvolto tutto il territorio dell'Albergheria, cercando di dimostrare come queste piazze e vicoli possono essere usati in tantissimi modi, per la comunità stessa, per l'accoglienza dei tantissimi turisti, e soprattutto per dimostrare che in questi luoghi si può fare cultura e si può fare bellezza.
Il tema di quest'anno è "Spazi di cura. Cura degli spazi", ed è quello che facciamo noi attivisti, riuniti nell'assemblea permanente di SOS Ballarò, ogni giorno dell'anno, prenderci cura degli spazi della nostra comunità.
Ma servono anche gli spazi di cura, l'amministrazione dovrebbe prendersi carico di ristrutturare e aprire i luoghi abbandonati e metterli al servizio dei tantissimi bisogni del territorio, e aprirli alla città intera, quando gli spazi vengono lasciati chiusi e abbandonati si trasformano in rifugio per la parte oscura della città e, soprattutto, in luoghi di spaccio e di consumo di sostanze".
La settima edizione del Ballarò Buskers Festival ha il sostegno del Ministero della Cultura e il patrocinio del Comune di Palermo assessorato alla Cultura, della Città Metropolitana di Palermo, dell'Assemblea Regionale Siciliana e il supporto di moltissime realtà legate alla grande comunità di Ballarò.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio