Il belcanto chitarristico alla Chiesa di Santa Maria del Piliere: Dario Macaluso e Paolo Romano in concerto

I musicisti Dario Macaluso e Paolo Romano
"Le Corde di Palermo" sono molteplici, tante quante sono le anime culturali e storiche di una città naturalmente musicale. In questa rassegna de "Le Vie dei Tesori" la chitarra, con le sue corde, è protagonista nella cornice di tre oratori barocchi, tra gli stucchi di Serpotta. Strumento dalla voce contenuta, votato a un’innata intimità, la chitarra in questi ambienti di superba e raccolta bellezza scava suggestioni estetiche di ricchezza tra i visitatori-ascoltatori.
Venerdì 25 ottobre alle 21 l'appuntamento è alla Chiesa di Santa Maria del Piliere con il concerto "Il belcanto chitarristico". Immaginate "Cenerentola" finire sulle sei corde oppure la celebre ouverture della "Gazza Ladra" trasformarsi in un pezzo per chitarra, magari facendosi beffa del povero Rossini.
Un concerto-omaggio al Belcanto, a quella particolare forma virtuosistica che rese celebre l’opera italiana nel mondo: soltanto che arie, brani e ouverture prenderanno vita sulle chitarre di Dario Macaluso e Paolo Romano. Questo ultimo appuntamento de “Le corde di Palermo” sarà un vero viaggio dentro l’Opera tra ‘700 e l‘800.
Gli arrangiamenti proposti nel concerto si devono a Mauro Giuliani, al fianco di una scorribanda popolare iberica, e a due fresche sonate di Filippo Gragnani.
Venerdì 25 ottobre alle 21 l'appuntamento è alla Chiesa di Santa Maria del Piliere con il concerto "Il belcanto chitarristico". Immaginate "Cenerentola" finire sulle sei corde oppure la celebre ouverture della "Gazza Ladra" trasformarsi in un pezzo per chitarra, magari facendosi beffa del povero Rossini.
Un concerto-omaggio al Belcanto, a quella particolare forma virtuosistica che rese celebre l’opera italiana nel mondo: soltanto che arie, brani e ouverture prenderanno vita sulle chitarre di Dario Macaluso e Paolo Romano. Questo ultimo appuntamento de “Le corde di Palermo” sarà un vero viaggio dentro l’Opera tra ‘700 e l‘800.
Gli arrangiamenti proposti nel concerto si devono a Mauro Giuliani, al fianco di una scorribanda popolare iberica, e a due fresche sonate di Filippo Gragnani.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano