"Il canto dell’anima, fra religiosità e tradizione": tre giorni di musica e tradizioni a Catania
Al via la XIV edizione di Meltin’Folk “Il canto dell’anima, fra religiosità e tradizione”, che si svolgerà a Catania mercoledì 17, giovedì 18 e mercoledì 24 aprile.
Tre giorni all’insegna della musica tra tradizione e religiosità che vedranno l’alternarsi di protagonisti di rilevanza nazionale ed internazionale.
Il primo appuntamento è mercoledì 17 aprile, alle 20, presso la Chiesa San Nicolò l’Arena con l'esecuzione dello Stabat Mater in Fa minore di G.B. Pergolesi per coro e orchestra, eseguito dall’Ensemble SìBarÓ & DoulceMémoire.
L’Ensemble SibarÓ raccoglie musicisti residenti nella Sicilia orientale e propone un repertorio cha va dal tardo barocco allo stile galante e si sviluppa spesso intorno a partiture che vedono l’interazione di archi e fiati.
Il coro polifonico Doulce Mémoire rivolge la sua attenzione principalmente alla musica antica, medievale e rinascimentale, ma con soventi escursioni in altri generi più vicini nel tempo.
L’appuntamento successivo sarà con il Coro Freedom, diretto da Nino Faro, giovedì 18 aprile alle 19 presso la Sala dell’Esedra del Teatro Greco-romano ed infine sarà proposto lo spettacolo musicale “I suoni del cosmo” con Giuseppe Severini e Marilena Lanzafame, mercoledì 24 aprile alle 18 presso le Terme della rotonda.
Tre giorni all’insegna della musica tra tradizione e religiosità che vedranno l’alternarsi di protagonisti di rilevanza nazionale ed internazionale.
Il primo appuntamento è mercoledì 17 aprile, alle 20, presso la Chiesa San Nicolò l’Arena con l'esecuzione dello Stabat Mater in Fa minore di G.B. Pergolesi per coro e orchestra, eseguito dall’Ensemble SìBarÓ & DoulceMémoire.
L’Ensemble SibarÓ raccoglie musicisti residenti nella Sicilia orientale e propone un repertorio cha va dal tardo barocco allo stile galante e si sviluppa spesso intorno a partiture che vedono l’interazione di archi e fiati.
Il coro polifonico Doulce Mémoire rivolge la sua attenzione principalmente alla musica antica, medievale e rinascimentale, ma con soventi escursioni in altri generi più vicini nel tempo.
L’appuntamento successivo sarà con il Coro Freedom, diretto da Nino Faro, giovedì 18 aprile alle 19 presso la Sala dell’Esedra del Teatro Greco-romano ed infine sarà proposto lo spettacolo musicale “I suoni del cosmo” con Giuseppe Severini e Marilena Lanzafame, mercoledì 24 aprile alle 18 presso le Terme della rotonda.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo