Il Carro Trionfale in onore della Madonna della Milicia: Altavilla celebra la Patrona

Al via la 395esima edizione dei Festeggiamenti in onore della Madonna della Milicia, Patrona di Altavilla Milicia, in provincia di Palermo, in programma dal 6 all'8 settembre.
I festeggiamenti (leggi il programma) entrano nel vivo il 6 settembre con il pellegrinaggio mattutino comunitario dalla stazione centrale di Altavilla Milicia fino al Santuario Mariano Diocesano dove si trova il venerato Quadro della Madonna della Milicia.
Le giornate sono arricchite da tanti eventi, dai tamburinari alle bande, al gruppo folkloristico, spettacoli musicali in piazza e per le vie del paese, alborata e giochi d'artificio, oltre alla realizzazione del Carro Trionfale.
Proprio il Carro Trionfale, trainato dai buoi provenienti dalla Basilicata, è protagonista dei tre giorni di festa, con l'omaggio floreale alla Madonna da parte dei Vigili del Fuoco di Palermo e di Altavilla Milicia, le tradizionali acchianate e scinnuta e la solenne processione con la "volata degli angeli". Il Carro Trionfale rimarrà in esposizione vicino al Santuario, in piazza Belvedere.
I festeggiamenti (leggi il programma) entrano nel vivo il 6 settembre con il pellegrinaggio mattutino comunitario dalla stazione centrale di Altavilla Milicia fino al Santuario Mariano Diocesano dove si trova il venerato Quadro della Madonna della Milicia.
Le giornate sono arricchite da tanti eventi, dai tamburinari alle bande, al gruppo folkloristico, spettacoli musicali in piazza e per le vie del paese, alborata e giochi d'artificio, oltre alla realizzazione del Carro Trionfale.
Proprio il Carro Trionfale, trainato dai buoi provenienti dalla Basilicata, è protagonista dei tre giorni di festa, con l'omaggio floreale alla Madonna da parte dei Vigili del Fuoco di Palermo e di Altavilla Milicia, le tradizionali acchianate e scinnuta e la solenne processione con la "volata degli angeli". Il Carro Trionfale rimarrà in esposizione vicino al Santuario, in piazza Belvedere.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret