Il Centro Recupero per la fauna selvatica di Ficuzza chiede l'aiuto di tutti: la raccolta di Lipu Palermo
- Via Cavour 133 (davanti Feltrinelli) - Palermo - Vedi mappa
- 25 novembre 2018 (evento concluso)
- 10.00 - 20.00
- Gratuito
- Info all'indirizzo palermo@lipu.it
977
LETTUR
E

Un esemplare di Nibbio Reale
Il nibbio reale e la gru non ce l'hanno fatta, e come loro anche tanti altri animali rischiano di non farcela: il Centro Recupero per la fauna selvatica di Ficuzza chiede l'aiuto di tutti per ovviare ai tagli di fondi che la Regione ha attuato a discapito di queste importanti vite.
Quello di Ficuzza, inoltre, è ormai l’unico centro aperto in tutta la Sicilia insieme a quello di Messina e rischia la chiusura a causa delle insufficienti donazioni.
Per questo domenica 25 novembre organizza una raccolta in via Cavour (davanti alla Feltrinelli) per raccogliere il materiale necessario alla sua sopravvivenza.
Ecco la lista di tutto ciò che si può donare: mangime per uccelli granivori e insettivori; grano o granaglie per galline; omogenezzati di carne, pollo, pesce, verdura e frutta; patè e croccantini per gatti; trito di manzo; fieno per conigli.
E ancora: giornali vecchi, tappeti, lenzuola e tovaglie usate; traverse, assorbenti e pannoloni; contenitori e ciotole di plastica o polistirolo (tipo vaschette di yogurt o margarina); detersivi disinfettanti per pavimenti o piatti; rotoloni di carta.
Al Centro occorre anche materiale sanitario: guanti in lattice usa e getta (misura L); siringhe da 1 ml e da 2.5 ml; bisturi monouso; acqua ossigenata e Betadine; soluzione fisiologica; garze, nastro e carta.
In caso di condizioni climatiche avverse la raccolta sarà posticipata alla domenica successiva. Per maggiori informazioni è possibile scrivere una mail all'indirizzo palermo@lipu.it o sulla pagina facebook Lipu Sezione di Palermo.
Quello di Ficuzza, inoltre, è ormai l’unico centro aperto in tutta la Sicilia insieme a quello di Messina e rischia la chiusura a causa delle insufficienti donazioni.
Per questo domenica 25 novembre organizza una raccolta in via Cavour (davanti alla Feltrinelli) per raccogliere il materiale necessario alla sua sopravvivenza.
Ecco la lista di tutto ciò che si può donare: mangime per uccelli granivori e insettivori; grano o granaglie per galline; omogenezzati di carne, pollo, pesce, verdura e frutta; patè e croccantini per gatti; trito di manzo; fieno per conigli.
E ancora: giornali vecchi, tappeti, lenzuola e tovaglie usate; traverse, assorbenti e pannoloni; contenitori e ciotole di plastica o polistirolo (tipo vaschette di yogurt o margarina); detersivi disinfettanti per pavimenti o piatti; rotoloni di carta.
Al Centro occorre anche materiale sanitario: guanti in lattice usa e getta (misura L); siringhe da 1 ml e da 2.5 ml; bisturi monouso; acqua ossigenata e Betadine; soluzione fisiologica; garze, nastro e carta.
In caso di condizioni climatiche avverse la raccolta sarà posticipata alla domenica successiva. Per maggiori informazioni è possibile scrivere una mail all'indirizzo palermo@lipu.it o sulla pagina facebook Lipu Sezione di Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret
COSA C'È DA FARE
EVENTI IN SICILIA
Musica
Scelto da Balarm
Turismo
Scelto da Balarm

Idee, storie, persone che muovono la Sicilia
-
Seguici su -
La tua pubblicità su Balarm
©Copyright 2003-2025
Bmedia Srl
- P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile:
Fabio Ricotta