Il ciclo di opere di Croce Taravella racconta al pubblico mondi dominati da architetture fantastiche
L'Artista Croce Taravella
Le opere di Taravella si trovano in un'assoluta sintonia con lo spazio espositivo, l'allestimento viene fuori mescolando Vintage e Design alternando sedute barocche, luci e parti di motore, manufatti siderurgici ed oltre a auto e moto british style.
Quadri in sospensione e basculanti, lavori inediti ed interessanti che riproducono scorci trafficati di automobili da New york, Roma e Berlino, Vienna e Londra che si basano sui i ricordi e gli attraversamenti dell'artista. E ancora, inserimenti dei ritratti di famiglia e amici, sculture in ceramica e pitture che riguardano gli scorci dei quartieri popolari di Palermo.
Croce Taravella vive tra Roma e Castellana Sicula, paese delle Madonie. Dopo il conseguimento del diploma all'Accademia di belle arti di Palermo inizia ad attivarsi in ambito artistico. Tra il 1982 e il 1985 conosce Lucio Amelio a Napoli che lo introduce nell'ambiente artistico della città, da cui l'incontro con Joseph Beuys, Andy Warhol, Robert Rauschenberg e Nino Longobardi, da lì entra in contatto con alcuni membri della Transavanguardia.
Nel 1990 si trasferisce a Roma, per tre anni lavora come scenografo per la Rai. Ritorna a Palermo e fonda l'associazione culturale “Arte Moderna e Contemporanea” e “Mondo Tondo". Vanta numerose esposizioni all'estero e partecipazioni alla Biennale di Venezia. Nel 2014 la Fondazione Sant'Elia di Palermo gli organizza una retrospettiva nel Palazzo Sant'Elia, curata da Lea Mattarella e nello stesso anno espone con una personale “Contrazioni Urbane”, curata da Gianluca Marziani al Palazzo Collicola di Spoleto.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.887 letture 811 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.528 letture 70 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.029 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




