LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

Il coraggio di essere "Libero": a Palermo una giornata tra memoria e riflessione

  • Vari luoghi della città - Palermo
  • 29 agosto 2025
  • Dalle 7.30
  • Gratuito
  • Info al numero 091 5084262 oppure all'email addiopizzo@gmail.com
Balarm
La redazione

Libero Grassi

A trentaquattro anni dall’omicidio di Libero Grassi, l’imprenditore palermitano che nel 1991 ebbe il coraggio di dire pubblicamente no al pizzo, la sua voce continua a interrogare la città e l’Italia intera.

In occasione dell’anniversario, venerdì 29 agosto, Addiopizzo e la famiglia Grassi promuovono una giornata di memoria e riflessione, articolata in diversi momenti tra Palermo e Capaci.

La giornata del 29 agosto continua a essere un momento per interrogarsi su cosa sia rimasto dell’esempio di Libero Grassi, sul valore delle scelte di chi trova il coraggio di denunciare, sulle difficoltà che ancora si incontrano lungo tale percorso e sul tema ancora di attualità, viste le recenti vicende giudiziarie che interessano la politica siciliana, "sulla qualità del consenso".

Il programma si apre alle 7.30 a Palermo in via Alfieri, nel luogo in cui l’imprenditore fu ucciso, con la deposizione di un fiore di vinca. Alle 10.00, all’Orto Botanico di Palermo – Sala Lanza, l’associazione "Parco Libero" presenta il progetto di rigenerazione urbana dell’area di Acqua dei Corsari, intitolata a Grassi, con l’intervento della presidente Alice Grassi, del docente Paolo Inglese e della presidente dell’Ordine degli Architetti Giuseppina Leone.

Nel pomeriggio, alle 15.00, il Porto della Cala ospita l’ottava edizione di "Vela per l’inclusione sociale": bambini e ragazzi dei quartieri Kalsa e Cep, insieme agli educatori di Addiopizzo, solcheranno il mare a bordo delle imbarcazioni della Lega Navale Italiana, tra cui la Ionia 97 dedicata proprio a Libero Grassi.

La giornata si conclude alle 20.45 a Capaci, al MuSt23 – Museo Stazione 23 maggio, con il dibattito "A trentaquattro anni dall’omicidio di Libero Grassi", moderato dal giornalista Gabriele Lo Bello. Intervengono i rappresentanti di Addiopizzo, il magistrato Francesca Mazzocco (DDA Palermo) e il prefetto Massimo Mariani.

A seguire la proiezione del docufilm "Io sono Libero" di Francesco Miccichè e Giovanni Filippetto, che racconta gli ultimi mesi di vita dell’imprenditore, dall’ormai celebre lettera al “Caro estorsore” fino alla sua uccisione e alla nascita del movimento Addiopizzo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE