Il cuore dell'Africa nera va in mostra: "Gris-gris" di Tommaso Serra visitabile a Palermo

"Gris-gris: il cuore dell'Africa nera" di Tommaso Serra
La libreria La Stanza Di Carta a Palermo dà il via alla mostra di Tommaso Serra, "Gris-gris: il cuore dell’Africa nera", visitabile dal 5 al 31 marzo (dal lunedì al sabato, dalle ore 10.00 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 20.00, il martedì è fruibile solo per il turno pomeridiano).
C’è un luogo nel cuore dell’Africa, sospeso tra passato e presente, in cui la natura e i suoi elementi sembrano avere un’anima.
Questo luogo è il Senegal, un paese in via di sviluppo e in costante trasformazione, dove ha vissuto e ha operato a lungo Tommaso Serra, soggiornando sia nella capitale Dakar, importante centro economico e culturale dell’Africa Occidentale, sia a Cap Skirring, nel sud del paese.
A Cap Skirring, nella Casamance, sopravvivono forme arcaiche di animismo, ossia un’insieme di credenze che tendono ad attribuire un’anima, non soltanto all’uomo, ma anche agli animali, alle montagne, alle colline, ai fiumi, alle rocce e a particolari oggetti.
C’è un luogo nel cuore dell’Africa, sospeso tra passato e presente, in cui la natura e i suoi elementi sembrano avere un’anima.
Questo luogo è il Senegal, un paese in via di sviluppo e in costante trasformazione, dove ha vissuto e ha operato a lungo Tommaso Serra, soggiornando sia nella capitale Dakar, importante centro economico e culturale dell’Africa Occidentale, sia a Cap Skirring, nel sud del paese.
A Cap Skirring, nella Casamance, sopravvivono forme arcaiche di animismo, ossia un’insieme di credenze che tendono ad attribuire un’anima, non soltanto all’uomo, ma anche agli animali, alle montagne, alle colline, ai fiumi, alle rocce e a particolari oggetti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret