Il decennio '68 - '78 raccontato in musica e parole: "La fantasia al potere" a Gibellina
L'attore Paolo Briguglia
"La fantasia al potere - 1968/1978, musiche e storie di una generazione" è lo spettacolo con Paolo Briguglia e Fabrizio Romano che va in scena alle Orestiadi di Gibellina domenica 29 luglio alle 21.15 e, alle 19, è preceduto dall'incontro "1968/1978: una generazione divisa?" con Marco Baliani e Calogero Pumilia.
"La fantasia al potere" vede le musiche arrangiate ed eseguite da Diego Spitaleri e Dario Sulis con Giuseppe Costa, Salvo Correri e Marcello Mandreucci.
Si tratta di un racconto fatto di musica e parole ci guiderà dentro quegli anni, dentro quel decennio, tra il 1968 e il 1978, dal terremoto del Belice al Caso Moro.
Sarà la colonna sonora di una generazione, di quella generazione, a guidarci dentro le immagini, dentro quelle suggestioni che proveremo raccontare attraverso questo particolare concerto narrato.
Paolo Briguglia e Fabrizio Romano ci porteranno attraverso le narrazioni dentro le canzoni, arrangiate ed eseguite da Diego Spataleri e Dario Sulis con Giuseppe Costa e Pino Patti, canzoni di protesta, canzoni di libertà e sarà appunto la fantasia a prendere il comando di quest’inedita serata generazionale.
La storia d’Italia con il suo travaglio e le sue contraddizioni sullo sfondo, tante storie e le loro canzoni in primo piano.
"La fantasia al potere" vede le musiche arrangiate ed eseguite da Diego Spitaleri e Dario Sulis con Giuseppe Costa, Salvo Correri e Marcello Mandreucci.
Si tratta di un racconto fatto di musica e parole ci guiderà dentro quegli anni, dentro quel decennio, tra il 1968 e il 1978, dal terremoto del Belice al Caso Moro.
Sarà la colonna sonora di una generazione, di quella generazione, a guidarci dentro le immagini, dentro quelle suggestioni che proveremo raccontare attraverso questo particolare concerto narrato.
Paolo Briguglia e Fabrizio Romano ci porteranno attraverso le narrazioni dentro le canzoni, arrangiate ed eseguite da Diego Spataleri e Dario Sulis con Giuseppe Costa e Pino Patti, canzoni di protesta, canzoni di libertà e sarà appunto la fantasia a prendere il comando di quest’inedita serata generazionale.
La storia d’Italia con il suo travaglio e le sue contraddizioni sullo sfondo, tante storie e le loro canzoni in primo piano.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.021 letture 802 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.218 letture 87 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
820 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




