Il Ditirammu celebra le tradizioni popolari: lo spettacolo per le famiglie a Palermo

"Tale chi mi misiru i morti", della compagnia Arbaria Nuova Compagnia Folk
Un appuntamento imperdibile che rievoca antichi riti e tradizioni legate al culto dei defunti, mentre si alternano sul palcoscenico storie di famiglia, leggende e superstizioni della Sicilia di un tempo.
Il Ditirammu torna in scena al Teatro Jolly di Palermo per il secondo appuntamento della rassegna "Favolandia". L'1 e 2 novembre, alle 17.30, il Ditirammu celebra le tradizioni popolari con uno spettacolo che affonda le radici nella cultura siciliana: "Tale chi mi misiru i morti" della compagnia Arbaria Nuova Compagnia Folk.
Pierù e Carletto raccontano di un grande baule fatto di luci e suoni si apre per raccontare ai piccoli spettatori una festa antica, fatta di doni, sapori e ricordi. A Palermo, città colorata e piena di contrasti, vivono una bambina e la sua amata mamma.
La bimba attende con trepidazione l’arrivo della notte, inconsapevole che l’indomani la attenderà una vetta da scalare… un percorso tra meraviglia e scoperta, che la porterà a incontrare il cuore profondo di una tradizione: “Joca, cannistru e pupa di zuccaru” — i doni lasciati dai cari defunti, che “forse però nun passavanu da li porti”… Così arriva la Festa dei Morti, quel giorno nostalgico e malinconico che, solo in Sicilia, sa trasformarsi in un’esplosione di gioia per i più piccoli.
Canti, racconti e danze fanno da cornice al nostro “baule delle meraviglie”, dal quale prenderanno vita aneddoti e storie capaci di spiegare, con delicatezza e stupore, l’origine e l’evoluzione di questa straordinaria celebrazione. Uno spettacolo che unisce musica dal vivo, poesia popolare e tradizione, per far conoscere ai bambini — e riscoprire agli adulti — la magia della Festa dei Morti.
I PROSSIMI SPETTACOLI
22 dicembre - ore 17.30
"Canto Ninnarò con Pietrino e Nenè"
di e con Elisa Parrinello, insieme a Piero Tutone, Noa Flandina, la Compagnia Ditirammu e gli allievi del DitirammuLab
23 dicembre - ore 17.30
"La vera storia della Befana"
di Elisa Parrinello, con Noa Flandina, Piero Tutone, Carlo Di Vita, Virginia Maiorana, Giulia Fragiglio e Mattia Lanfranca
Il Ditirammu torna in scena al Teatro Jolly di Palermo per il secondo appuntamento della rassegna "Favolandia". L'1 e 2 novembre, alle 17.30, il Ditirammu celebra le tradizioni popolari con uno spettacolo che affonda le radici nella cultura siciliana: "Tale chi mi misiru i morti" della compagnia Arbaria Nuova Compagnia Folk.
Pierù e Carletto raccontano di un grande baule fatto di luci e suoni si apre per raccontare ai piccoli spettatori una festa antica, fatta di doni, sapori e ricordi. A Palermo, città colorata e piena di contrasti, vivono una bambina e la sua amata mamma.
La bimba attende con trepidazione l’arrivo della notte, inconsapevole che l’indomani la attenderà una vetta da scalare… un percorso tra meraviglia e scoperta, che la porterà a incontrare il cuore profondo di una tradizione: “Joca, cannistru e pupa di zuccaru” — i doni lasciati dai cari defunti, che “forse però nun passavanu da li porti”… Così arriva la Festa dei Morti, quel giorno nostalgico e malinconico che, solo in Sicilia, sa trasformarsi in un’esplosione di gioia per i più piccoli.
Canti, racconti e danze fanno da cornice al nostro “baule delle meraviglie”, dal quale prenderanno vita aneddoti e storie capaci di spiegare, con delicatezza e stupore, l’origine e l’evoluzione di questa straordinaria celebrazione. Uno spettacolo che unisce musica dal vivo, poesia popolare e tradizione, per far conoscere ai bambini — e riscoprire agli adulti — la magia della Festa dei Morti.
I PROSSIMI SPETTACOLI
22 dicembre - ore 17.30
"Canto Ninnarò con Pietrino e Nenè"
di e con Elisa Parrinello, insieme a Piero Tutone, Noa Flandina, la Compagnia Ditirammu e gli allievi del DitirammuLab
23 dicembre - ore 17.30
"La vera storia della Befana"
di Elisa Parrinello, con Noa Flandina, Piero Tutone, Carlo Di Vita, Virginia Maiorana, Giulia Fragiglio e Mattia Lanfranca
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"