Il Ditirammu porta in scena Lady Macbeth: a Villa Filippina lo spettacolo di Chiara Chiavetta

Chiara Chiavetta
Prosegue con un nuovo appuntamento la stagione del Teatro Ditirammu di Palermo che porta in scena al Teatro Monsù del Planetario di Villa Filippina i 4 spettacoli vincitori del contest "A ciascuno la sua", da cui prende il nome la rassegna.
Il secondo appuntamento è sabato 13 novembre, alle 21.00, con lo spettacolo dal titolo "Senza Nome. Atto unico per voce sola" di e con Chiara Chiavetta.
«Io voglio esistere. Qualcuno ha una storia per me? Voglio esistere. Essere ricordata e non come la moglie di…». Conclude così il suo monologo Lady Macbeth, la protagonista di Senza Nome. Atto unico per voce sola.
Scritto, diretto e interpretato da Chiara Chiavetta, lo spettacolo cerca di interrogare il mondo in cui siamo immersi affidando la narrazione a uno dei personaggi più controversi della letteratura teatrale.
In scena c’è solo lei che, intenta a dipingere una tela, si rivolge al pubblico, svelando la sua storia: una lady Senza Nome, senza storia. Dalle sue parole, emergono così due temi nevralgici dell’oggi: la rappresentatività del femminile nella letteratura teatrale e la questione del nome negato o obliato.
Il secondo appuntamento è sabato 13 novembre, alle 21.00, con lo spettacolo dal titolo "Senza Nome. Atto unico per voce sola" di e con Chiara Chiavetta.
«Io voglio esistere. Qualcuno ha una storia per me? Voglio esistere. Essere ricordata e non come la moglie di…». Conclude così il suo monologo Lady Macbeth, la protagonista di Senza Nome. Atto unico per voce sola.
Scritto, diretto e interpretato da Chiara Chiavetta, lo spettacolo cerca di interrogare il mondo in cui siamo immersi affidando la narrazione a uno dei personaggi più controversi della letteratura teatrale.
In scena c’è solo lei che, intenta a dipingere una tela, si rivolge al pubblico, svelando la sua storia: una lady Senza Nome, senza storia. Dalle sue parole, emergono così due temi nevralgici dell’oggi: la rappresentatività del femminile nella letteratura teatrale e la questione del nome negato o obliato.
Tutti gli spettacoli della rassegna sono una produzione del Ditirammu realizzati su testi editi e inediti liberi di autori e attori under 35.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri