Il Ditirammu porta "Malaùni" ai Cantieri: una fiaba (nera) che non vorremmo mai ascoltare

Tony Colapinto
Venerdì 9 dicembre, alle 21.30, appuntamento ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo con il Teatro Ditirammu dove va in scena lo spettacolo realizzato con la collaborazione del Teatro l’Istrione di Catania, dal titolo "Malaùni", scritto e diretto da Elisa Parrinello, con Tony Colapinto e le musiche dal vivo di Giovanni Parrinello.
Una lotta strenua per conquistare la libertà di amare.
Malaùni è l’orco, Malaùni, è una fiaba nera, una di quelle che non vorresti mai ascoltare. Una di quelle senza "C’era una volta…". Una lotta strenua per conquistare la propria libertà di amare.
Un racconto in forma di "Cunto" interamente interpretato in lingua siciliana, una realtà fatta di abusi, di solitudine, di paura, di omofobia celata, l’esperienza durissima di un omosessuale nato e cresciuto in un’isola ottusa e omertosa, in un quartiere povero e degradato nella fine degli anni '80.
Lo spettacolo è adatto a un pubblico dai 14 anni in su.
La Stagione Opra Nova è realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura (MiC) Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, dell’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo e dell’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano