"Il giorno della civetta": il dramma poliziesco di Sciascia in scena a Palermo
Sciascia mostra che la mafia non ha un carattere meramente regionale, attribuibile alla presunta arretratezza della Sicilia, ma al contrario è caratterizzata dalla capacità di adattarsi ai mutamenti sociali cercando una costante interlocuzione con pezzi deviati delle istituzioni.
Erano gli anni '50, caratterizzati dagli omicidi mafiosi di diversi sindacalisti, dal negazionismo del fenomeno mafioso da buona parte della politica e delle istituzioni religiose, dalla connivenza di pezzi importanti del partito di maggioranza che ha governato in Italia dal dopoguerra.
Lo spettacolo, messo in scena dalla compagnia amatoriale Art&fatti di Capaci, vede la regia e la drammaturgia di Giuseppe Pagano.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi