"Il giovane Pertini": presentazione e proiezione del film al Rouge et Noir
Alla presenza del regista si presenta martedì 21 gennaio alle 20.30 al Rouge et Noir il film "Il giovane Pertini - Combattente per la libertà" di Giambattista Assanti, con lui anche Stefano Caretti del Centro studi e documentazione Sandro Pertini e Valdo Spini presidente della Fondazione Circolo Rosselli. Introduce l'incontro Gian Mauro Costa.
Trama: Luglio 1978, Quirinale. Da pochi giorni l'Italia ha eletto il suo settimo Presidente. Nella sala presidenziale, dietro la scrivania, un uomo tenta lentamente di rimettere ordine separando telegrammi di auguri provenienti da tutto il mondo, da quelli strettamente personali. Una folata improvvisa di vento spalanca una finestra che sembrava chiusa e scompiglia gran parte delle carte che giacciono sulla scrivania. La mano dell'uomo tenta di afferrare dei fogli e, quasi casualmente, cade su un vecchio e logoro quaderno, con una copertina unta e ricucita con nastro adesivo. È il suo diario di prigionia.
Un lungo flash back, dal '29 al '43, racconta di un uomo, del suo coraggio e della sua battaglia alla ricerca della libertà, attraversando dodici anni della storia dell'Italia fascista, il difficile e tormentato rapporto con la madre Maria e il suo grande amore "sacrificato" per amor di patria Matilde, la donna che gli è stata a fianco negli anni più difficili.
Trama: Luglio 1978, Quirinale. Da pochi giorni l'Italia ha eletto il suo settimo Presidente. Nella sala presidenziale, dietro la scrivania, un uomo tenta lentamente di rimettere ordine separando telegrammi di auguri provenienti da tutto il mondo, da quelli strettamente personali. Una folata improvvisa di vento spalanca una finestra che sembrava chiusa e scompiglia gran parte delle carte che giacciono sulla scrivania. La mano dell'uomo tenta di afferrare dei fogli e, quasi casualmente, cade su un vecchio e logoro quaderno, con una copertina unta e ricucita con nastro adesivo. È il suo diario di prigionia.
Un lungo flash back, dal '29 al '43, racconta di un uomo, del suo coraggio e della sua battaglia alla ricerca della libertà, attraversando dodici anni della storia dell'Italia fascista, il difficile e tormentato rapporto con la madre Maria e il suo grande amore "sacrificato" per amor di patria Matilde, la donna che gli è stata a fianco negli anni più difficili.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano