"Il Giro di Iato": tour guidato in bici per scoprire vicoli inediti dell'area archeologica

Biciclette a Monte Iato
Una passeggiata in bicicletta pensata per tutta la famiglia: domenica 27 maggio l'appuntamento è con "Il Giro di Iato", una visita a tappe su due ruote alla scoperta di vicoli, stradine e trazzere inedite dell'area archeologica di Monte Iato.
Organizzata da Coopculture - che ha in gestione il parco archeologico di Monte Iato - in collaborazione con il Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici e l'associazione Velotour, la visita porta alla scoperta di quello che è uno dei luoghi i più antichi della Sicilia.
Il raduno è alle 9 all'antiquarium Case d'Alia, sia per chi ha una bici che per chi vuole noleggiarne una (al costo di 10 euro). Le bici ideali - affittabili - sono quelle da trekking o da touring, sia elettriche che standard a pedali. È sconsigliata la partecipazione con le city bike.
La durata della passeggiata è di due ore, durante le quali i partecipanti saranno accompagnati da un operatore che racconterà l’area archeologica e i reperti dell’Antiquarium, facendo particolari riferimenti al valore dello sport nel mondo antico. Il punto di arrivo è il Lago di Piana.
L’area archeologica, dalla quale si accede tramite una strada in cemento dopo circa 800 metri dall’antiquarium porta alla scoperta della città di Iaitas/Ietas/Giato.
«Per Velotour è importante iniziare un rapporto di collaborazione, nell’ambito cicloturistico, con un partner di livello nazionale come CoopCulture – interviene Francesco Bonanno - partendo da un territorio come quello dello Iato con radici millenarie».
Organizzata da Coopculture - che ha in gestione il parco archeologico di Monte Iato - in collaborazione con il Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici e l'associazione Velotour, la visita porta alla scoperta di quello che è uno dei luoghi i più antichi della Sicilia.
Il raduno è alle 9 all'antiquarium Case d'Alia, sia per chi ha una bici che per chi vuole noleggiarne una (al costo di 10 euro). Le bici ideali - affittabili - sono quelle da trekking o da touring, sia elettriche che standard a pedali. È sconsigliata la partecipazione con le city bike.
La durata della passeggiata è di due ore, durante le quali i partecipanti saranno accompagnati da un operatore che racconterà l’area archeologica e i reperti dell’Antiquarium, facendo particolari riferimenti al valore dello sport nel mondo antico. Il punto di arrivo è il Lago di Piana.
L’area archeologica, dalla quale si accede tramite una strada in cemento dopo circa 800 metri dall’antiquarium porta alla scoperta della città di Iaitas/Ietas/Giato.
«Per Velotour è importante iniziare un rapporto di collaborazione, nell’ambito cicloturistico, con un partner di livello nazionale come CoopCulture – interviene Francesco Bonanno - partendo da un territorio come quello dello Iato con radici millenarie».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret