MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Il Jazz "si fa sinfonia": tre grandi compositori per l'apertura di "Palermo Classica"

  • Palermo Classica 2025
  • Palazzo Chiaramonte-Steri - Palermo
  • 25 luglio 2025
  • 21.15
  • 29 euro (poltronissima), 25 euro (poltrona), 21 euro (platea), 17 euro (balconata)
  • Biglietti acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi
Balarm
La redazione

Il pianista Clayton Stephenson e il direttore d'orchestra Roberto Beltrán‑Zavala

Un talento internazionale, un programma emozionante e una cornice dal grande impatto visivo per il primo appuntamento ufficiale del "Festival Internazionale Palermo Classica".

Venerdì 25 luglio alle 21.15, sul palco della Steri Concert Hall (Complesso monumentale dello Steri), il giovane pianista americano Clayton Stephenson – tra i nomi più brillanti della nuova scena internazionale – è accompagnato dalla Palermo Classica Symphony Orchestra per una serata vibrante guidata dalla bacchetta del carismatico Roberto Beltrán-Zavala.

In programma quattro titoli che spaziano dal sinfonismo brillante di Bernstein al lirismo jazz di Gershwin, passando per la potenza evocativa di Duke Ellington. Un’occasione unica per vedere da vicino uno dei pianisti più acclamati del momento, in un dialogo dinamico con l’orchestra e il pubblico palermitano.

Classe 1999, Stephenson ha conquistato pubblico e critica grazie a una combinazione di brillantezza tecnica, sensibilità interpretativa e una presenza scenica magnetica.

Con un intenso percorso di formazione, iniziato a soli 7 anni, Stephenson ha appreso i "segreti del mestiere" alla Julliard School dalla sua insegnante Beth Nam e da musicisti come Matti Raekallio, Hung-Kuang Chen ed Ernest Barretta.

Grazie a una grande dose di determinazione, il musicista originario di New York ha trascorso i primi anni di studio esercitandosi con un sintetizzatore e poi con un vecchio pianoforte verticale gettato via da una scuola elementare. Poi, quando aveva 17 anni, Stephenson ha ricevuto finalmente un nuovo pianoforte dalla Lang Lang Foundation.

Primo finalista afroamericano al Van Cliburn International Piano Competition, il giovane musicista ha suonato nelle più prestigiose sale da concerto del mondo – dalla Carnegie Hall di New York alla Royal Festival Hall di Londra – portando con sé una visione fresca e appassionata del repertorio pianistico classico e moderno.

A guidare il pianista e l'orchestra venerdì 25 luglio è Roberto Beltrán‑Zavala, personalità di spicco nel panorama internazionale. Di origini messicane e olandesi, Beltrán‑Zavala ha consolidato una reputazione di eccezionale comunicatore e interprete dalle doti versatili.

Esperto acclamato nel repertorio contemporaneo, Roberto Beltrán‑Zavala ha diretto oltre cento prime esecuzioni ed è un interprete brillante della grande tradizione sinfonica (da Mahler e Shostakovich fino a Stravinsky e Boulez).

Il programma scelto per la serata di venerdì 25 luglio è un omaggio al repertorio sinfonico americano del Novecento, in un gioco di contrasti e atmosfere.

Si comincia con la brillante “Candide Overture” di Leonard Bernstein, un'apertura travolgente che mescola ironia, lirismo e ritmo incalzante. Si prosegue con la “Harlem Suite” di Duke Ellington e "Porgy and Bess di George Gershwin, offrendo un affresco musicale ricco di sfumature e vitalità.

A chiudere la serata è il celebre Concerto per pianoforte e orchestra in Fa maggiore di George Gershwin. Una composizione che rappresenta la perfetta sintesi tra mondo classico e spirito jazz, dove ogni movimento racconta un frammento dell’anima americana: ora brillante e giocosa, ora malinconica, ora travolgente.

Giunto alla sua 15esima edizione, il festival Palermo Classica si conferma tra gli appuntamenti più attesi dell’estate siciliana. Con oltre 40 concerti ospitati tra lo Steri e l’Orto Botanico, la rassegna celebra il dialogo tra la musica colta e i luoghi simbolo della città (clicca qui per scoprire il calendario completo).

INFO ACQUISTO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti del concerto sono acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi.

Gli abbonamenti sono disponibili in quattro tipologie diverse: l'abbonamento Platino dà accesso a tutti i concerti, l'abbonamento Smeraldo disponibile per i 7 concerti sinfonici, l'abbonamento Gold Pass per 4 concerti sinfonici e l'abbonamento Silver per gli 8 concerti da camera. È possibile acquistare gli abbonamenti online o in biglietteria. Maggiori info ai numeri 091 332208 e 348 8697932.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE