Il legame indissolubile fra l'isola e i Florio: la mostra celebrativa di Pellegrino a Favignana

Opera di Domenico Pellegrino
Venerdì 5 luglio alla Camparìa di Favignana, una delle più importanti tonnare dell'impero commerciale dei Florio, cuore nevralgico della mattanza, si tiene l'inaugurazione della sede museale ed espositiva “CAMPARÌA, Museo dei Magazzini della Tonnara Florio"
L'apertura al pubblico è prevista per le 19.00. La prima mostra che lo spazio ospita fino all'8 settembre è "Iconic women - Multimedia Experience", l'esposizione di Domenico Pellegrino che approda sull'isola dopo essere stata presentata all'ultima DesignWeek Milanese.
Viene presentata anche un'opera inedita dedicata all'isola dell'arcipelago delle Egadi, il ritratto di Franca Florio. Così l'artista, celebrando una delle figure più emblematiche delle Belle Epoque siciliana, vuole sottolineare il legame indissolubile tra la nobildonna e Favignana, di cui la famiglia Florio fu una delle principali promotrici economiche e culturali.
La mostra personale presenta icone pop scintillanti, racconti inediti, voci femminili e musiche che regalano un'anima alle donne disegnate da Domenico Pellegrino.
Nel corso della serata inaugurale, alle 21.00, viene proiettato il documentario "La camperìa", di Simona Bua e prodotto da Melqart Productions, che racconta la storia della trasformazione del luogo. Il filmato resta permanente all'interno del museo.
L'apertura al pubblico è prevista per le 19.00. La prima mostra che lo spazio ospita fino all'8 settembre è "Iconic women - Multimedia Experience", l'esposizione di Domenico Pellegrino che approda sull'isola dopo essere stata presentata all'ultima DesignWeek Milanese.
Viene presentata anche un'opera inedita dedicata all'isola dell'arcipelago delle Egadi, il ritratto di Franca Florio. Così l'artista, celebrando una delle figure più emblematiche delle Belle Epoque siciliana, vuole sottolineare il legame indissolubile tra la nobildonna e Favignana, di cui la famiglia Florio fu una delle principali promotrici economiche e culturali.
La mostra personale presenta icone pop scintillanti, racconti inediti, voci femminili e musiche che regalano un'anima alle donne disegnate da Domenico Pellegrino.
Nel corso della serata inaugurale, alle 21.00, viene proiettato il documentario "La camperìa", di Simona Bua e prodotto da Melqart Productions, che racconta la storia della trasformazione del luogo. Il filmato resta permanente all'interno del museo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo