Il lunedì di Balata è Open Jazz tra live e jam session: Carmelo Salemi & Friends in concerto

Carmelo Salemi
Proseguono gli appuntamenti di "Balata Jazz" nell'ambito della nuova stagione artistica di Balata Sicilian Experience, locale che nasce nel cuore di Palermo (in via Roma 218) e che si propone come nuovo spazio dedicato alla musica.
Una serie di incontri che vede protagonisti i musicisti dei laboratori svolti alla Open Jazz School di Mimmo Cafiero, scuola fondata nel lontano 1991che annovera tra i suoi studenti alcuni dei migliori artisti presenti oggi nel panorama musicale siciliano e non solo.
L’obiettivo rimane sempre quello: imparare a stare insieme comunicando attraverso il linguaggio del jazz e imparare a vivere la nostra città, soprattutto frequentando il centro storico che rinnovandosi costantemente attraverso la nascita di nuove attività, offre sempre più opportunità di crescita culturale.
Lunedì 25 marzo è la volta della formazione del trombettista e flicornista Carmelo Salemi & Friends, ovvero Paolo Dolce alla chitarra elettrica, Valerio Rizzo al piano, Riccardo Lo Bue al basso acustico e Antonino Anastasi alla batteria.
Nato ad Agrigento, Salemi inizia gli studi all'età di 10 anni sotto la guida del Maestro Geraci e, successivamente, del Maestro Riguccio. A 14 anni inizia la carriera accademica iscrivendosi al Conservatorio "Arcangelo Corelli" di Messina, dove si diploma in direzione di orchestra jazz.
Parallelamente agli studi classici si dedica al jazz collaborando con musicisti come Romano Mussolini, Bruno de Filippi, Oscar Klein, Bobby Durham, Paul Jeffrey, Dusko Goykovich, Massimo Faraò, Dario Deidda, Attilio Zanchi, Tinturia, Michael Allen, Arthur Miles, Reverendo Lee Brown, Gordon Metz, Tony Scott, Mimmo Cafiero, Orazio Maugeri, Angelo Di Marco, Stefano D'Anna, Francesco Buzzurro, Osvaldo Lo Iacono, Gaetano Agrò, Giovanni Buzzurro, Christian Mayer, Ettore Fioravanti, Gianluigi Trovesi, Marco Tamburini, Antonello Salis, Charamira, Khaled.
La serata come sempre vede la partecipazione di alcuni ospiti d'eccezione ed è aperta a chiunque voglia mettersi in gioco partecipando alla jam session.
Una serie di incontri che vede protagonisti i musicisti dei laboratori svolti alla Open Jazz School di Mimmo Cafiero, scuola fondata nel lontano 1991che annovera tra i suoi studenti alcuni dei migliori artisti presenti oggi nel panorama musicale siciliano e non solo.
L’obiettivo rimane sempre quello: imparare a stare insieme comunicando attraverso il linguaggio del jazz e imparare a vivere la nostra città, soprattutto frequentando il centro storico che rinnovandosi costantemente attraverso la nascita di nuove attività, offre sempre più opportunità di crescita culturale.
Lunedì 25 marzo è la volta della formazione del trombettista e flicornista Carmelo Salemi & Friends, ovvero Paolo Dolce alla chitarra elettrica, Valerio Rizzo al piano, Riccardo Lo Bue al basso acustico e Antonino Anastasi alla batteria.
Nato ad Agrigento, Salemi inizia gli studi all'età di 10 anni sotto la guida del Maestro Geraci e, successivamente, del Maestro Riguccio. A 14 anni inizia la carriera accademica iscrivendosi al Conservatorio "Arcangelo Corelli" di Messina, dove si diploma in direzione di orchestra jazz.
Parallelamente agli studi classici si dedica al jazz collaborando con musicisti come Romano Mussolini, Bruno de Filippi, Oscar Klein, Bobby Durham, Paul Jeffrey, Dusko Goykovich, Massimo Faraò, Dario Deidda, Attilio Zanchi, Tinturia, Michael Allen, Arthur Miles, Reverendo Lee Brown, Gordon Metz, Tony Scott, Mimmo Cafiero, Orazio Maugeri, Angelo Di Marco, Stefano D'Anna, Francesco Buzzurro, Osvaldo Lo Iacono, Gaetano Agrò, Giovanni Buzzurro, Christian Mayer, Ettore Fioravanti, Gianluigi Trovesi, Marco Tamburini, Antonello Salis, Charamira, Khaled.
La serata come sempre vede la partecipazione di alcuni ospiti d'eccezione ed è aperta a chiunque voglia mettersi in gioco partecipando alla jam session.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo" a Palermo: visite-gioco e attività per famiglie