"Il matrimonio segreto" al Teatro Massimo: il dramma giocoso va in scena dopo 19 anni
Torna dopo 19 anni al Teatro Massimo di Palermo, "Il matrimonio segreto", dramma giocoso in due atti di Domenico Cimarosa, su libretto di Giovanni Bertati, tra le opere più importanti e acclamate del Settecento.
L'opera va in scena da venerdì 30 settembre a mercoledì 5 ottobre, in un nuovo allestimento internazionale, in coproduzione con l’Opera di Tenerife e il Teatro Regio di Parma, che vede impegnati l’Orchestra e il Corpo di ballo del Teatro Massimo.
Vivacissima commedia degli equivoci, "Il matrimonio segreto", ricco di echi della trilogia Mozart-Da Ponte e di anticipazioni rossiniane, è considerato uno dei più grandi successi della storia dell’opera.
A firmare la regia è il giovane e già affermato regista siciliano Roberto Catalano, mentre sul podio dell’Orchestra sale il Maestro Davide Levi. Le scene sono di Emanuele Sinisi, i costumi di Ilaria Ariemme, le luci di Fiammetta Baldiserri, riprese da Oscar Frosio, i movimenti coreografici di Jean-Sébastien Colau, neo direttore del Corpo di ballo del Teatro Massimo. Maestro al cembalo è Giuseppe Cinà. Assistente alla regia è Luca Baracchini.
L'opera va in scena da venerdì 30 settembre a mercoledì 5 ottobre, in un nuovo allestimento internazionale, in coproduzione con l’Opera di Tenerife e il Teatro Regio di Parma, che vede impegnati l’Orchestra e il Corpo di ballo del Teatro Massimo.
Vivacissima commedia degli equivoci, "Il matrimonio segreto", ricco di echi della trilogia Mozart-Da Ponte e di anticipazioni rossiniane, è considerato uno dei più grandi successi della storia dell’opera.
A firmare la regia è il giovane e già affermato regista siciliano Roberto Catalano, mentre sul podio dell’Orchestra sale il Maestro Davide Levi. Le scene sono di Emanuele Sinisi, i costumi di Ilaria Ariemme, le luci di Fiammetta Baldiserri, riprese da Oscar Frosio, i movimenti coreografici di Jean-Sébastien Colau, neo direttore del Corpo di ballo del Teatro Massimo. Maestro al cembalo è Giuseppe Cinà. Assistente alla regia è Luca Baracchini.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
VISITE ED ESCURSIONI
Dal 1 giugno al 30 settembre 2023Archeologia a Realmonte: le visite esclusive alla villa romana di Durrueli a Punta Grande
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"