Il mito celebrato a Palermo: concertone tributo, murales e targa per Fabrizio De Andrè

Fabrizio De Andrè
Sabato primo giugno si inizia alle 10 quindi ai Cantieri culturali con la scopertura dei murales realizzati dagli studenti dell’Accademia delle Belle Arti e l’intitolazione di uno spazio al cantautore genovese.
Alle 11 invece è prevista la scopertura di una targa nella via di confine tra il Conservatorio e piazza San Giorgio dei Genovesi e segue un incontro nell'istituto, durante il quale si parla del messaggio d’amore nei brani del cantautore.
Il Conservatorio “Alessandro Scarlatti” ospita per l'occasione il sindaco Leoluca Orlando e la cantante Dori Ghezzi, vedova di Faber e Presidente della Fondazione Fabrizio De Andrè che assisterano dopo l'incontro all'esibizione degli studenti del Conservatorio.
Nel pomeriggio, a partire dalle 17 si torna ai Cantieri culturali alla Zisa per un concerto con diversi tributi a De Andrè e si esibiscono i ragazzi dell'Istituto Catalano di Palermo, dell'Istituto Siciliano di Capaci, i Tre Terzi, Parrinello e Raccuglia dei Tamuna (vincitori del premio Fabrizio De André 2016), il Brass Group con Daria Biancardi, Sidùn, Chiara Minaldi, CocòGulotta e gli Ensemble Tributo Fabrizio De Andrè.
Al concerto è previsto un Intervento di Dori Ghezzi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi