Il Museo Diocesano di Monreale in realtà virtuale: immagini, video e interviste in "Rewind"

Sala San Placido del Museo Diocesano di Monreale
"Rewind – 10 anni al Museo Diocesano di Monreale" è un racconto per immagini, video, documenti e interviste sui 10 anni di attività del Museo. Il 13 aprile 2021, infatti, ha compiuto la sua prima decade di conservazione, valorizzazione ed esposizione al pubblico del ricco patrimonio della Diocesi.
Per celebrare l’importante anniversario, ricaduto durante le restrizioni dovute alla pandemia, il Servizio Educativo del Museo in accordo con la Direzione ha realizzato su piattaforma gratuita di Artsteps, una mostra virtuale disponibile dal 27 maggio 2021 con accesso libero sul sito internet del Museo.
L'esposizione può essere visitata secondo due modalità: la prima, seguendo il percorso guidato consigliato; la seconda attraverso una libera fruizione dell'ambiente virtuale.
All’interno del percorso sono disponibili traduzioni nella Lingua dei Segni Italiana (Monique Thomas), traduzioni in inglese (Maria Sviridenko), video con sottotitoli, documenti, foto e tanti altri materiali inerenti alla storia di questi dieci anni di attività.
Il percorso è diviso in quattro sezioni: la prima "Essere Museo della Diocesi", la seconda "Il Dialogo con il patrimonio artistico", la terza "Mostre e grandi eventi", la quarta ed ultima sezione "Il nostro pubblico: un museo per tutti".
Una struttura a più voci, che non vuole essere esaustiva, ma che racconta questo decennio appena trascorso, in attesa di poter accogliere il pubblico con nuove attività.
Per celebrare l’importante anniversario, ricaduto durante le restrizioni dovute alla pandemia, il Servizio Educativo del Museo in accordo con la Direzione ha realizzato su piattaforma gratuita di Artsteps, una mostra virtuale disponibile dal 27 maggio 2021 con accesso libero sul sito internet del Museo.
L'esposizione può essere visitata secondo due modalità: la prima, seguendo il percorso guidato consigliato; la seconda attraverso una libera fruizione dell'ambiente virtuale.
All’interno del percorso sono disponibili traduzioni nella Lingua dei Segni Italiana (Monique Thomas), traduzioni in inglese (Maria Sviridenko), video con sottotitoli, documenti, foto e tanti altri materiali inerenti alla storia di questi dieci anni di attività.
Il percorso è diviso in quattro sezioni: la prima "Essere Museo della Diocesi", la seconda "Il Dialogo con il patrimonio artistico", la terza "Mostre e grandi eventi", la quarta ed ultima sezione "Il nostro pubblico: un museo per tutti".
Una struttura a più voci, che non vuole essere esaustiva, ma che racconta questo decennio appena trascorso, in attesa di poter accogliere il pubblico con nuove attività.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo