FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Il "Petralia Latin Festival" accende il paese: due giorni di musica e degustazioni a tema

  • Corso Paolo Agliata - Petralia Sottana (Pa)
  • Dal 17 al 18 agosto 2023 (evento concluso)
  • Dalle 17.00 alle 3.00 di notte
  • Gratuito
  • Per maggiori informazioni chiamare il 371 4381975 o scrivere un messaggio alla pagina Facebook Latin Festival Petralia o sul profilo Instagram. Per le prenotazioni alle escursioni guidate chiamare il 339 7536598
Balarm
La redazione
Una grande festa al ritmo del sax e della chitarra per una totale immersione nelle variopinte atmosfere dell'America Latina. 

Petralia Sottana si prepara alla prima edizione del "Latin Festival", la prima manifestazione dedicata alla musica latina, ideata e organizzata da Antonio Lombardo, presidente dell'associazione "Jazz and Bossa Petralia", che porta per due giorni tanta musica e gioia tra le strade del paese.

L'appuntamento è il 17 e il 18 agosto, dalle 17.00 fino a notte fonda, lungo il corso Paolo Agliata di Petralia Sottana. Tutto ad ingresso gratuito

Un programma ricco di appuntamenti musicali, spettacoli di danza e concerti. Ma non solo.

Si comincia la mattina alle 8.30 con le escursioni guidate alla scoperta delle bellezze del territoio, con la guide turistiche della MTS. Giovedì 17 si va alla scoperta del Geosito Uneco del Parco delle Madonie, mentre venerdì 18 agosto si parte verso la sorgente Catarratti, ex centrale idroelettrica.
Per le prenotazioni occorre chiamare il numero 339 7536598.

Durante la due giorni di manifestazione, si ha la possibilità di partecipare gratuitamente a dei piccoli workshop di danze latino americane, sperimentare suoni e balli per lasciarsi trasportare dal ritmo latino e dal divertimento.

Il sottofondo musicale allieta il paese durante il giorno, grazie alle varie esibizioni live che si susseguono lungo il corso, tra i vicoli e le piccole piazzette. La sera invece, a partire dalle 21.30 e fino a mezzanotte, è il momento dei concerti in piazza Finocchiaro Aprile. 

Qui infatti viene allestito il palco su cui salgono le formazioni principali, ospiti della manifestazione.

Special guest di questa prima edizione è Alessandro Presti, trombettista e compositore palermitano riconosciuto a livello internazionale, che venerdì 18 agosto porta sul palco di Petralia il suo progetto Latin Sextet, con una formazione di musicisti composta da: Aki Spadaro, Luca La Russa, Gaetano Presti, Federico Mordino e Giovanni Balistreri.

La manifestazione entra nel vivo a partire dalle 17.00 con l'apertura degli stand. 

Si comincia alle 17.30 con il Latin Festival Kids, dedicato ai più piccoli che potranno esprimere la propria fantasia, trasformando il proprio volto in opere d'arte colorate e sorprendenti.

Il pomeriggio è allietato da vari  workshop di ballo caraibico, mentre la sera tocca ai balli latini e al reggaeton.

Spazio poi agli show musicali e di danza: Alessandro Panicola si esibisce giovedì 17 agosto in piazzetta Municipio con il suo "Pura Bossa Nova", mentre venerdì 18 la scuola di danza "Coquinho Baiano" con le loro abilità straordinarie ci trasportano nel mondo del ritmo e del movimento in un'emozionante esibizione di Capoeira. 

E ancora, il concerto di Pandi con il suo quartetto Acustico Latino, per un affascinante viaggio attraverso i suoni e i ritmi dell'America Latina. La giornata si conclude con le lezioni di ballo latino americano e di reggeaton in piazza. Un altro nome confermato è quello del Fernando Fyaman Quintet, uno show dall'energia contagiosa per lasciarsi trasportare dalle melodie e dalla passione travolgente di Brasilidades.

Il programma completo è consultabile sulla pagina Facebook Latin Festival Petralia e sul profilo Instagram.

Spazio anche al food e al beverage.

Lungo il corso trovate infatti gli stand dedicati al cibo, tutto rigorosamente a tema latino-americano. Burritos, nachos, empanadas, churros - tipici dolci messicani - sono solo alcune delle specialità che si potranno degustare per tutta la durata del festival. Presente anche uno stand per la degustazione di rum e vino tipici.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE