"Il Risveglio di Persefone": meditazione, yoga e arte aspettando il primo giorno d'estate

Meditazione, yoga, letture e arte. In programma a Realmonte "Il Risveglio di Persefone", l'evento organizzato dall'Archeoclub I luoghi di Empedocle in occasione del solstizio d'estate.
Il mito greco ambientato in Sicilia tramanda l’accordo fra Ade e Demetra: Persefone poteva ritornare sulla terra dalla propria madre solo per sei mesi l’anno. Dopo il buio dell’inverno e la morte sulla terra, Persefone ritorna portando la vita e il risveglio della natura.
L'appuntamento è dunque alle 5 del mattino nella spiaggia presso i resti archeologici della "Villa Romana" per un cammino meditativo di risveglio, durante il quale si aspetta l'alba. Dopo la registrazione dei partecipanti si prosegue con la meditazione a cura di Chantal Beltrami dell’Associazione Fiori di Loto.
Prima tappa del cammino è una lettura del mito di Persefone, la seconda invece è con lo yoga. Seguono una performance artistica a cura dell’Associazione Culturale Mariterra e una a cura dell’Associazione Archeoclub I Luoghi di Empedocle.
Dopo l'evento, della durata di circa un’ora e mezzo, i partecipanti possono rimanere in spiaggia e godersi una bella giornata di mare. È consigliato indossare abbigliamento di colore bianco e portare un telo da spiaggia.
Il mito greco ambientato in Sicilia tramanda l’accordo fra Ade e Demetra: Persefone poteva ritornare sulla terra dalla propria madre solo per sei mesi l’anno. Dopo il buio dell’inverno e la morte sulla terra, Persefone ritorna portando la vita e il risveglio della natura.
L'appuntamento è dunque alle 5 del mattino nella spiaggia presso i resti archeologici della "Villa Romana" per un cammino meditativo di risveglio, durante il quale si aspetta l'alba. Dopo la registrazione dei partecipanti si prosegue con la meditazione a cura di Chantal Beltrami dell’Associazione Fiori di Loto.
Prima tappa del cammino è una lettura del mito di Persefone, la seconda invece è con lo yoga. Seguono una performance artistica a cura dell’Associazione Culturale Mariterra e una a cura dell’Associazione Archeoclub I Luoghi di Empedocle.
Dopo l'evento, della durata di circa un’ora e mezzo, i partecipanti possono rimanere in spiaggia e godersi una bella giornata di mare. È consigliato indossare abbigliamento di colore bianco e portare un telo da spiaggia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri