SCUOLA E UNIVERSITÀ

HomeCorsi e formazioneScuola e Università

Le novità all'Università di Palermo: più corsi, aule immersive e supporto psicologico

UniPa lancia la nuova offerta formativa per l'anno accademico 2025-2026 con corsi innovativi, servizi potenziati e un’attenzione al territorio. I corsi e come iscriversi

Balarm
La redazione
  • 23 luglio 2025

L'Università degli Studi di Palermo

Un Ateneo con lo sguardo rivolto alle sfide globali, ma con le radici ben solide nel proprio territorio.

L’Università degli Studi di Palermo rinnova la sua missione formativa con un'offerta ricca, multidisciplinare e orientata al mondo del lavoro, puntando a consolidare il suo ruolo di motore culturale e sociale per tutta la Sicilia.

Corsi altamente professionalizzanti, più servizi per gli studenti e una campagna immatricolazioni all’insegna dell’innovazione sono i pilastri su cui si fonda l'anno accademico 2025-2026 di UniPa.

In occasione del bilancio di metà mandato, il Rettore Massimo Midiri ha presentato numeri e prospettive che raccontano un’Ateneo in piena evoluzione, sottolineando un incremento del 9,3% delle immatricolazioni triennali e a ciclo unico, del 26,3% per le magistrali e dell’82,7% nei Poli decentrati. Salgono anche gli iscritti internazionali (+27,6%) e i fuori sede (+6,3%).

«Dall’inizio del percorso intrapreso verso la fine del 2021 UniPa si sta consolidando sempre di più come una realtà in costante crescita e proiettata nel futuro – dichiara il Rettore –.

Grazie all’impegno di tutto il personale, sia docente che tecnico-amministrativo e bibliotecario, a cui esprimo la mia più profonda riconoscenza, UniPa ha conquistato un ruolo di primissimo piano nel panorama culturale, sociale ed economico in ambito sia locale sia nazionale, attestato dal miglioramento di oltre 200 posizioni in tre anni dei ranking internazionali e dal collocamento al primo posto tra i mega Atenei del nella classifica Censis».

L'OFFERTA FORMATIVA
Dall’intelligenza artificiale alla conservazione dei beni culturali, per l’anno accademico 2025-2026, l’Università degli Studi di Palermo propone un’offerta formativa articolata in 161 corsi di laurea, suddivisi tra 75 triennali, 76 magistrali e 10 a ciclo unico nel capoluogo, oltre a ulteriori 10 repliche nei poli territoriali di Agrigento, Caltanissetta e Trapani raggiungendo, nel complesso 31 iniziative di corsi universitari nei suddetti poli.

Tra i percorsi accademici più accattivanti spicca la magistrale in Ingegneria informatica (LM-32) con i curricula in Cybersicurezza e Intelligenza artificiale, pensati per formare professionisti in un'epoca di intersezione tra mente umana, nuove tecnologie e sicurezza digitale.

Nel campo della sostenibilità, UniPa rinnova la Laurea Magistrale in Agricoltura di Precisione (LM-69 R), che unisce scienze agrarie e innovazione tecnologica per affrontare le sfide dell’ambiente e del cambiamento climatico.

Gli amanti della cultura e del patrimonio artistico possono scegliere il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei beni culturali (LMR/02, abilitante), articolato in curricula specialistici dedicati a materiali lapidei, lignei, librari e cinematografici.

Tra le principali novità, ci sono l'avvio della nuova laurea in Medicina Veterinaria e anche i nuovi curricula Advanced Manufacturing e Advanced Mechanical Design per la Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (LM-33), che formano figure specializzate nei settori dell’ingegneria industriale e della progettazione avanzata.

A livello territoriale, viene potenziata la sede di Trapani con l’attivazione del Corso di Laurea triennale in Ostetricia (L-24) e quello di laurea magistrale in Scienze delle attività motorie e sportive. Ad Agrigento saranno attivati i nuovi corsi in Lingue e traduzione dei servizi culturali e del territorio e quello in Diagnostica e Conservazione del Patrimonio Culturale.

L'Università degli Studi di Palermo promuove l'arricchimento della propria offerta formativa convenzionale integrandola con l'istituzione e l'attivazione di quattro Corsi di Studio erogati prevalentemente o integralmente a distanza e uno nuovo in modalità mista nel campo delle Scienze dell'educazione degli adulti (clicca qui per scoprire l'elenco completo).

I NUOVI SERVIZI
Nel percorso di innovazione e apertura intrapreso dall’Università degli Studi di Palermo, si inseriscono importanti implementazioni che rafforzano la qualità della didattica, il benessere studentesco e il legame con la comunità.

Un passo significativo è l’istituzione del Teaching & Learning Centre – Centro per l’Innovazione e il Miglioramento della Didattica Universitaria (TLC-CIMDU). In parallelo, è stato potenziato il counselling psicologico attraverso la creazione del SIASP – Servizio Integrato di Ateneo per il Supporto Psicologico.

UniPa ha inoltre introdotto uno status specifico per studenti con bisogni particolari – lavoratori, atleti, caregiver, genitori, detenuti, studentesse in gravidanza o allattamento, studenti con gravi patologie – accompagnato da misure concrete di supporto e facilitazione.

Con il progetto “Università Diffusa”, l’Ateneo ha attivato percorsi formativi aperti alla cittadinanza nei quartieri più fragili della città, con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e promuovere l’inclusione sociale.

Un ulteriore passo verso la didattica del futuro è quello del piano da oltre 1,3 milioni di euro che include diverse aule multimediali per trasformare la didattica tradizionale in un’esperienza immersiva, coinvolgente e innovativa, collocando UniPa tra gli Atenei italiani più avanzati in tema di digitalizzazione.

L'ateneo si distingue anche per la vivacità culturale, grazie alla partnership con Palermo Classica e alla collaborazione con la Fondazione The Brass Group, che ha portato alla realizzazione, negli spazi dello Steri, del Festival Internazionale Classical and Jazz con oltre 90 artisti da tutto il mondo e 42 eventi solo nell’ultima edizione, cui si affianca la Winter Season con altri 12 concerti.

ISCRIZIONI E IMMATRICOLAZIONI
Dall'1 agosto al 30 settembre 2025 è possibile immatricolarsi ai Corsi di Laurea triennali e Magistrali a Ciclo Unico ad accesso libero. Per i Corsi di Laurea Magistrale e per quelli ad accesso programmato è possibile consultare i bandi di accesso sul sito web dell'Ateneo.

L'offerta formativa 2025-2026 è disponibile sulla pagina dedicata del sito web di UniPa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI