Il Santissimo Crocifisso attraversa Favignana: fede, tradizioni e spettacoli sull'isola
Quando il calendario segna metà settembre, sull'isola di Favignana il tempo sembra sospendersi.
Dal 12 al 14 settembre, i giorni sono più intensi con i festeggiamenti in onore del Santissimo Crocifisso, patrono dell'isola, un appuntamento che da secoli unisce la comunità in un abbraccio collettivo fatto di fede e tradizione.
Non è solo folklore: è l'anima profonda di un popolo che si ritrova, coinvolgendo ogni generazione in un racconto che si rinnova senza mai cambiare.
Venerdì 12 settembre si inizia alle 15.30 con il consueto pellegrinaggio alle Tre Croci, quando i fedeli si incamminano verso la croce sul monte Santa Caterina.
Domenica 14 settembre l'isola svela il suo volto più autentico con l'Alborata delle 8.00 al Molo San Leonardo. Il corpo bandistico Giuseppe Beninati, dalle 8.30, attraversa ogni strada e ogni vicolo dell'isola.
Alle 18.00, la Chiesa Matrice ospita la Santa Messa Solenne in onore del Santissimo Crocifisso, Patrono dell'isola, momento di raccoglimento che anticipa l'evento più atteso: l'uscita da piazza Matrice alle 18.45, seguita dalla processione.
La giornata si conclude con lo spettacolo pirotecnico dal Molo San Leonardo.
Il progetto "La Sicilia sul palco delle Egadi" arricchisce la manifestazione con un cartellone che prevede giovedì 11 settembre alle 21.30 in piazza Europa la rassegna letteraria "Voci Isolane" con la presentazione di "Sentieri d'acqua" di Paolo Balistreri, arricchita dall'accompagnamento musicale di Peppe Santa Maria e Ciccio Pecorilla.
Venerdì 12 settembre alle 21.30 in piazza Matrice, appuntamento con il "Radio Time 90 Dance Show".
Sabato 13 settembre alle 18.30 gli Ottoni Animati suonano in giro per l'isola, alle 21.00 "Festival del Podcast" con Corrado Fortuna, alle 22.00 in piazza Matrice il gruppo musicale Hmora si esibisce con la partecipazione di Claudio Casisa de I soldi spicci, in uno spettacolo che coniuga musica e risate.
Domenica 14 settembre alle 10.30, canti popolari per le strade con I Tamorra. La programmazione si conclude alle 22.00 in piazza Matrice con il concerto di Rubina, Alberto Anguzza e Silvio Barbara, impreziosito dalla partecipazione di Sasà Salvaggio.
Dal 12 al 14 settembre, i giorni sono più intensi con i festeggiamenti in onore del Santissimo Crocifisso, patrono dell'isola, un appuntamento che da secoli unisce la comunità in un abbraccio collettivo fatto di fede e tradizione.
Non è solo folklore: è l'anima profonda di un popolo che si ritrova, coinvolgendo ogni generazione in un racconto che si rinnova senza mai cambiare.
Venerdì 12 settembre si inizia alle 15.30 con il consueto pellegrinaggio alle Tre Croci, quando i fedeli si incamminano verso la croce sul monte Santa Caterina.
Domenica 14 settembre l'isola svela il suo volto più autentico con l'Alborata delle 8.00 al Molo San Leonardo. Il corpo bandistico Giuseppe Beninati, dalle 8.30, attraversa ogni strada e ogni vicolo dell'isola.
Alle 18.00, la Chiesa Matrice ospita la Santa Messa Solenne in onore del Santissimo Crocifisso, Patrono dell'isola, momento di raccoglimento che anticipa l'evento più atteso: l'uscita da piazza Matrice alle 18.45, seguita dalla processione.
La giornata si conclude con lo spettacolo pirotecnico dal Molo San Leonardo.
Il progetto "La Sicilia sul palco delle Egadi" arricchisce la manifestazione con un cartellone che prevede giovedì 11 settembre alle 21.30 in piazza Europa la rassegna letteraria "Voci Isolane" con la presentazione di "Sentieri d'acqua" di Paolo Balistreri, arricchita dall'accompagnamento musicale di Peppe Santa Maria e Ciccio Pecorilla.
Venerdì 12 settembre alle 21.30 in piazza Matrice, appuntamento con il "Radio Time 90 Dance Show".
Sabato 13 settembre alle 18.30 gli Ottoni Animati suonano in giro per l'isola, alle 21.00 "Festival del Podcast" con Corrado Fortuna, alle 22.00 in piazza Matrice il gruppo musicale Hmora si esibisce con la partecipazione di Claudio Casisa de I soldi spicci, in uno spettacolo che coniuga musica e risate.
Domenica 14 settembre alle 10.30, canti popolari per le strade con I Tamorra. La programmazione si conclude alle 22.00 in piazza Matrice con il concerto di Rubina, Alberto Anguzza e Silvio Barbara, impreziosito dalla partecipazione di Sasà Salvaggio.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret