TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

Il Teatro Apparte riparte da Ignazio Buttitta: "Lu curtigghiu di li raunisi" a Palermo

  • Teatro Apparte - Palermo
  • 23 ottobre 2025
  • 21.00
  • 15 euro
  • Biglietti acquistabili online tramite il sito del teatro e l'app "Teatro Apparte" o fisicamente in biglietteria (aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.30 alle ore 19.30). Maggiori info sulla pagina Facebook o chiamando i numeri 091 6156545 o 320 2635366 
Balarm
La redazione

“Lu curtigghiu di li raunisi” al Teatro Apparte

Parte ufficialmente la nuova rassegna teatrale 2025/2026 del Teatro Apparte di Palermo, intitolata "Scenari Apparte" e dedicata alle compagnie e agli artisti del territorio. Ad aprire la stagione "Lu curtigghiu di li raunisi", spettacolo diretto da Alessio Di Vita, in scena giovedì 23 ottobre alle ore 21.00.

La commedia, rielaborata da Ignazio Buttitta e resa celebre nel 1973 dagli intramontabili Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, è una delle più vivaci espressioni della tradizione teatrale popolare palermitana. Scritta da un autore anonimo agli inizi dell’Ottocento, rappresenta una vera e propria "vastasata": un’opera dialettale nata dal popolo, per il popolo, intrisa di ironia e realismo.

Ambientata nella Palermo di fine Settecento, racconta le esilaranti vicende di un cortile popolato da personaggi pittoreschi e irresistibili. Tra pettegolezzi, amori, litigi e piccoli intrighi quotidiani, il pubblico si ritrova catapultato in un microcosmo rumoroso e familiare, dove il sorriso nasce dal riconoscere vizi e virtù che appartengono a tutti noi.

Lo spettaolo, prodotto da Articomio APS, vede sul palco l'esibizione di un cast corale composto da Fabrizio Zichi, Laura Fazzini, Rosanna Provito, Alessio Di Vita, Salvatore Corsini, Luigi Mazzara, Erika Messina, Fabrizio Giotti e Gabriele Cangelosi. Completano il team creativo: Fabrizio Zichi (aiuto regia), Helgaria Costa (direttrice di scena), Laura Pacera (assistente di palco), Laura Spanò (sartoria) e Fabrizio Giotti (scenografie).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE