Il tempio paleocristiano con gli antichi affreschi: visite alla Chiesa di San Pietro a Siracusa

La Chiesa di San Pietro Apostolo a Siracusa
Apre le porte al pubblico la Chiesa di San Pietro Apostolo. A Ortigia, nel quartiere della Graziella, un ambiente su cui si legge la storia per le tante stratificazioni di cui è rimasta traccia sin dal periodo paleocristiano.
Nota come San Pietro dentro le mura, fu costruita nel IV secolo, nata dalla pietra viva, in stile bizantino. Successivamente fu riedificata in periodo medievale e ancora modificata in seguito, in stile rinascimentale e poi barocco.
Scampata a terremoti e bombardamenti, è stata abbandonata e infine sconsacrata. Gli interventi, a metà del secolo scorso, hanno reinterpretato gli spazi, nel tentativo di recuperarne l’aspetto originario.
Lo splendido portale a cuspide con bassorilievi floreali e una formella circolare raffigurante la Croce conduce all’interno, dove si conservano frammenti degli affreschi bizantini che un tempo ricoprivano l’intera basilica.
A Siracusa sono 21 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili. È previsto un pullman su prenotazione domenica 29 settembre da Palermo a Siracusa, al costo di 25 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo