Il tip tap incontra l'Orchestra Sinfonica Siciliana: il concerto in piazza a Palermo

Tommaso Maria Parazzoli e Hannah von Wiehler
In Sicilia un doppio concerto pensato per stupire e travolgere il pubblico con un mix inedito di musica sinfonica e danza.
Venerdì 18 luglio in piazza Ruggiero Settimo a Palermo e sabato 19 luglio nell’Atrio del Collegio dei Gesuiti a Mazara del Vallo, alle 21.00, l’Orchestra Sinfonica Siciliana porta in scena uno dei programmi più originali e coinvolgenti dell’estate musicale 2025, con protagonista il giovanissimo ballerino di tip tap Tommaso Maria Parazzoli.
Sul podio, la brillante e cosmopolita Hannah von Wiehler, direttrice tra le più promettenti della nuova generazione, che guida l’orchestra in un percorso musicale che rende omaggio al mondo della danza.
Il cuore del concerto è proprio il Tap Dance Concerto di Morton Gould, pagina vivacissima composta nel 1952 per un inedito “solista” d’orchestra: non un violinista o un pianista, ma un danzatore.
Il tip tap diventa qui un vero e proprio strumento, in dialogo serrato con l’orchestra nei quattro movimenti del concerto, tra lirismo, ironia ed energia travolgente.
Accanto a questo brano sorprendente, due celebri pagine del Novecento: la suite orchestrale da "My Fair Lady" di Frederick Loewe, tratta dal musical che nel 1956 conquistò Broadway e che è oggi un classico intramontabile anche grazie al film di George Cukor con Audrey Hepburn e la suite da Romeo e Giulietta op. 64 n. 2 di Sergej Prokof’ev che racconta con intensità il momento della separazione dei due amanti dopo le nozze segrete.
Chiudono il concerto le travolgenti danze polovesiane da "Il principe Igor" di Aleksandr Borodin, tra le pagine più celebri e trascinanti del repertorio russo, con una scrittura ritmica che anticipa alcune delle soluzioni orchestrali più radicali del Novecento.
INFO E BIGLIETTI
I biglietti per il concerto a Palermo sono acquistabili online sul sito web dell'Orchestra Sinfonica Siciliana oppure al botteghino del Politeama Garibaldi (in piazza Ruggiero Settimo, aperto dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 14.30; il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 13.00) e nei giorni degli spettacoli a partire da un'ora e mezza prima dei concerti. Maggiori info al numero 091 6072532/533
Il concerto a Mazara del Vallo è gratuito.
Venerdì 18 luglio in piazza Ruggiero Settimo a Palermo e sabato 19 luglio nell’Atrio del Collegio dei Gesuiti a Mazara del Vallo, alle 21.00, l’Orchestra Sinfonica Siciliana porta in scena uno dei programmi più originali e coinvolgenti dell’estate musicale 2025, con protagonista il giovanissimo ballerino di tip tap Tommaso Maria Parazzoli.
Sul podio, la brillante e cosmopolita Hannah von Wiehler, direttrice tra le più promettenti della nuova generazione, che guida l’orchestra in un percorso musicale che rende omaggio al mondo della danza.
Il cuore del concerto è proprio il Tap Dance Concerto di Morton Gould, pagina vivacissima composta nel 1952 per un inedito “solista” d’orchestra: non un violinista o un pianista, ma un danzatore.
Il tip tap diventa qui un vero e proprio strumento, in dialogo serrato con l’orchestra nei quattro movimenti del concerto, tra lirismo, ironia ed energia travolgente.
Accanto a questo brano sorprendente, due celebri pagine del Novecento: la suite orchestrale da "My Fair Lady" di Frederick Loewe, tratta dal musical che nel 1956 conquistò Broadway e che è oggi un classico intramontabile anche grazie al film di George Cukor con Audrey Hepburn e la suite da Romeo e Giulietta op. 64 n. 2 di Sergej Prokof’ev che racconta con intensità il momento della separazione dei due amanti dopo le nozze segrete.
Chiudono il concerto le travolgenti danze polovesiane da "Il principe Igor" di Aleksandr Borodin, tra le pagine più celebri e trascinanti del repertorio russo, con una scrittura ritmica che anticipa alcune delle soluzioni orchestrali più radicali del Novecento.
INFO E BIGLIETTI
I biglietti per il concerto a Palermo sono acquistabili online sul sito web dell'Orchestra Sinfonica Siciliana oppure al botteghino del Politeama Garibaldi (in piazza Ruggiero Settimo, aperto dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 14.30; il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 13.00) e nei giorni degli spettacoli a partire da un'ora e mezza prima dei concerti. Maggiori info al numero 091 6072532/533
Il concerto a Mazara del Vallo è gratuito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri