Il trentennale della morte di Samuel Beckett: alla Fabbrica 102 una serata tra brani e spezzoni dei film
Il programma prevede la proiezione di alcuni frammenti inediti realizzati sul set del celebre film che Beckett scrisse nel 1965 affidando la regia al sodale Alan Schneider e scegliendo come interprete il grande Buster Keaton. Durante la proiezione Umberto Cantone leggerà Io sono l'ultimo,uno scritto che il critico teatrale americano Mel Gussow ha dedicato agli ultimi giorni di vita dell’amico Beckett.
In programma alcuni reperti assai rari: la versione cinematografica di Catastrophe che nel 2001 il regista David Mamet ha tratto dall’omonima pièce beckettiana, interpretata da Harold wPinter e John Gielguld, e il documentario Max Wall On Beckett di Paul Foxall (1984). Nel corso della serata, tra gli interventi di Umberto Cantone e Roberto Giambrone che ripercorreranno le tappe fondamentali dell’esperienza beckettiana, verranno presentati spezzoni da alcuni film di Schneider e un frammento della registrazione originale della voce di Julian Beck, fondatore del rivoluzionario Living Theatre, che recita That time di Beckett.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera