"Il viaggio della mente" di Giuseppe Roberto Spinoso: 21 opere pittoriche a Catania

Una delle 21 opere visibili alla mostra
La mostra "Il viaggio della mente" di Giuseppe Roberto Spinoso JOS, propone 21 opere (pastelli e oli della più recente produzione) e una selezione di poesie che coniugano spontaneità espressiva e purezza di sentimento. L’aforisma “Siamo esseri umani, due piedi due mani” (Jos, Esseri umani, da Quaderni di poesie, 2017) è un esempio della sintesi stilistica raggiunta dall’artista prematuramente scomparso.
Nel testo critico curato in occasione della mostra, Maria Fabiola Florio scrive: «La dimensione onirica, insieme con la sospensione fiabesca e la ripetizione di temi e motivi, ci conduce all’interno di un reale viaggio della mente e ci guida in una foresta di sentimenti, in una giungla di emozioni che irretisce e conquista attraverso la fittissima trama di immagini dense, pure, sensibili».
I disegni dal tocco esotico e la pittura figurativa di Jos di impronta surrealista negli oli su tela, realizzano suggestioni narrative cromatiche di grande effetto: ora descrivono paesaggi incantati di una natura fluttuante, lussureggiante, ma primitiva e segreta, ora rievocano figure famigliari care o la fresca innocenza delle fantasie infantili.
I colori trasportano il visitatore nei vortici di sentieri misteriosi che non sa dove conducano e scatenano dentro i loro occhi tempeste e desideri di avventure.
Nel testo critico curato in occasione della mostra, Maria Fabiola Florio scrive: «La dimensione onirica, insieme con la sospensione fiabesca e la ripetizione di temi e motivi, ci conduce all’interno di un reale viaggio della mente e ci guida in una foresta di sentimenti, in una giungla di emozioni che irretisce e conquista attraverso la fittissima trama di immagini dense, pure, sensibili».
I disegni dal tocco esotico e la pittura figurativa di Jos di impronta surrealista negli oli su tela, realizzano suggestioni narrative cromatiche di grande effetto: ora descrivono paesaggi incantati di una natura fluttuante, lussureggiante, ma primitiva e segreta, ora rievocano figure famigliari care o la fresca innocenza delle fantasie infantili.
I colori trasportano il visitatore nei vortici di sentieri misteriosi che non sa dove conducano e scatenano dentro i loro occhi tempeste e desideri di avventure.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi