Particolare di una delle incisioni di Albrecht Dürer
Un grande evento in vista della Pasqua e in occasione del quarantennale della fondazione del Museo Diocesano di Caltanissetta, autentico scrigno di bellezza nel cuore della città.
Dal 16 marzo al 29 aprile al Mudic viene esposto per la prima volta il ciclo di incisioni della Piccola e Grande Passione di Albrecht Dürer, il genio rinascimentale che ispirò anche Raffaello.
Le sue xilografie sono protagoniste di "Imago Christi. La Passione del segno di Albrecht Dürer" insieme l misterioso "Spasimo di Sicilia" nisseno appena restaurato e la placchetta smaltata di Limoges, raffigurante il Sudario della Veronica tra i Santi Pietro e Paolo.
Contemporaneamente, inaugurazione de "Nel gesto, fotogrammi di un racconto", con gli scatti della fotografa siciliana Ursula Costa, dedicati alla Settimana Santa di Caltanissetta, da sempre vissuta molto intensamente dalla comunità.
Le xilografie di Dürer sono innovative nella rappresentazione iconografica della Passione di Cristo e sin dal XVI secolo riscuotono un grande successo.
La raffinatezza, l’originalità creativa e l’espressività delle incisioni, grazie alla diffusione della stampa introdotta nella metà del XV secolo in Germania da Gutenberg, hanno favorito l’affermazione dell’iconografia proposta dal maestro tedesco nell’arte europea del Cinquecento.
La mostra è visitabile dal martedì a sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00. Domenica 26 marzo e domenica 2 aprile dalle 16.00 alle 19.00. Domenica 16 aprile e domenica 23 aprile dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00. Chiusa tutti i lunedì, domenica 19 marzo e domenica 9 aprile e i pomeriggi di venerdì 24 e venerdì 7 aprile.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
A Palermo, Catania e Messina sono disponibili 50 borse per i corsi di inglese specialistico: un'occasione unica per chi vuole entrare nel mondo del lavoro con una marcia in più