Immersi tra i profumi e i sapori di Sicilia: il "Funghi Fest" nel cuore di Castelbuono

Dopo la pausa forzata del 2020, torna a Castelbuono il Funghi Fest che si svolge a Castelbuono, la capitale del fungo, da venerdì 12 a domenica 14 novembre.
Una XV edizione quella del "Funghi Fest 2021", necessariamente ridimensionata, ma non per questo meno ricca di eccellenze gastronomiche della tradizione siciliana e di appuntamenti interessanti.
Questo atto di coraggio è stato fortemente voluto dall’associazione culturale Promo Madonie guidata dal presidente Jhonny Lagrua con il sostegno del comune di Castelbuono.
L’organizzazione ha attentamente selezionato le aziende del territorio presenti all'evento con i loro prodotti genuini a Km 0, pronte a far gustare i loro prodotti nel rispetto della tradizione tipicamente locale e siciliana.
Tra gusto e tradizione, un viaggio sensoriale e unico, arricchito dai manufatti degli artigiani locali e siciliani, godendo nel contempo degli spettacoli itineranti e partecipando ad interessanti conferenze, convegni e mostre.
Le guide turistiche conducono i visitatori in un itinerario affascinante, coinvolgente ed emozionante, alla scoperta dei tesori artistici e architettonici di cui è ricca la cittadina medievale che fu la capitale dei Ventimiglia, pronta ad accogliere le migliaia di visitatori con i suoi vicoli e le sue piazze, alla scoperta delle numerose chiese di architettura araba e cristiana in cui sono custodite magnifiche opere d’arte di notevole pregio, simbolo di tante dominazioni, di accoglienza e di convivenza di cui Castelbuono ne fa la sua particolarità.
E poi ancora il museo civico del castello dei Ventimiglia, simbolo della città e custode delle sacre reliquie della patrona Sant’Anna, il museo naturalistico "Francesco Minà Palumbo" con le sue innumerevoli collezioni naturalistiche nella suggestiva sede del chiostro di San Francesco in cui è possibile visitare anche il mausoleo dei Ventimiglia, principi di Castelbuono.
Le guide naturalistiche vi accompagnano alla scoperta di un territorio unico e meraviglioso organizzando delle escursioni su prenotazione e "su misura" per farvi conoscere il grande patrimonio naturalistico del parco delle Madonie.
Una XV edizione quella del "Funghi Fest 2021", necessariamente ridimensionata, ma non per questo meno ricca di eccellenze gastronomiche della tradizione siciliana e di appuntamenti interessanti.
Questo atto di coraggio è stato fortemente voluto dall’associazione culturale Promo Madonie guidata dal presidente Jhonny Lagrua con il sostegno del comune di Castelbuono.
L’organizzazione ha attentamente selezionato le aziende del territorio presenti all'evento con i loro prodotti genuini a Km 0, pronte a far gustare i loro prodotti nel rispetto della tradizione tipicamente locale e siciliana.
Tra gusto e tradizione, un viaggio sensoriale e unico, arricchito dai manufatti degli artigiani locali e siciliani, godendo nel contempo degli spettacoli itineranti e partecipando ad interessanti conferenze, convegni e mostre.
Le guide turistiche conducono i visitatori in un itinerario affascinante, coinvolgente ed emozionante, alla scoperta dei tesori artistici e architettonici di cui è ricca la cittadina medievale che fu la capitale dei Ventimiglia, pronta ad accogliere le migliaia di visitatori con i suoi vicoli e le sue piazze, alla scoperta delle numerose chiese di architettura araba e cristiana in cui sono custodite magnifiche opere d’arte di notevole pregio, simbolo di tante dominazioni, di accoglienza e di convivenza di cui Castelbuono ne fa la sua particolarità.
E poi ancora il museo civico del castello dei Ventimiglia, simbolo della città e custode delle sacre reliquie della patrona Sant’Anna, il museo naturalistico "Francesco Minà Palumbo" con le sue innumerevoli collezioni naturalistiche nella suggestiva sede del chiostro di San Francesco in cui è possibile visitare anche il mausoleo dei Ventimiglia, principi di Castelbuono.
Le guide naturalistiche vi accompagnano alla scoperta di un territorio unico e meraviglioso organizzando delle escursioni su prenotazione e "su misura" per farvi conoscere il grande patrimonio naturalistico del parco delle Madonie.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano