Immigrazione e comunicazione mediatica a Palermo nella collettiva "Hubbub le Scope"
- Border Line - Palermo
- Dal 30 novembre al 8 dicembre 2018 (evento concluso)
- Visitabile tutti i giorni dalle 11.00 alle 23.59
- Ingresso gratuito previa tessera Arci (5 euro all'ingresso, valida per tutta la stagione 2018/2019)

Particolare della locandina della mostra
Attraverso la destrutturazione dei linguaggi delle informazioni dai quali si è costantemente bombardati, gli artisti creano nuovi impulsi visivi che portano lo spettatore a ricostruire le dinamiche politiche dell’attualità in maniera atipica, mostrando la verità sotto una prospettiva diversa.
Gli artisti Mihai Gui, Lavinia Xausa, Nikos Kostopoulos, Oana Clitan, utilizzano strumenti ed opere di vario tipo per comunicare la loro visione attraverso immagini manipolate, nuovi e vecchi media ed evitando correlazioni stabilite tra loro.
La mostra - parte della campagna nazionale Arci "Più cultura meno paura" - ha diverse opere video, immagini digitali, brevi documentari e installazioni, il tutto con un unico obiettivo di stravolgimento e reinvenzione del linguaggio dell’attualità politica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret
COSA C'È DA FARE

Dal 27 al 28 settembre 2025
Due giorni per gustare (gratis) la Sicilia: star di MasterChef, talk e musica a Palermo
Villa D'Amato - Palermo
7.581 di Redazione
Dal 28 al 29 settembre 2025
Visite, pranzi (sul mare) e concerti sotto le stelle: a Lampedusa il festival che "unisce"
Vari luoghi dell'isola - Lampedusa (Ag)
2.538 di Redazione
Idee, storie, persone che muovono la Sicilia
-
Seguici su -
La tua pubblicità su Balarm
©Copyright 2003-2025
Bmedia Srl
- P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile:
Fabio Ricotta