In città la 24esima "Maratona Città di Palermo": tutte le strade chiuse per gli atleti
 
											"Maratona Città di Palermo" (foto di Piera Salerno)
					Lo sport incontra l'impegno sociale: torna per la sua 24esima edizione la "Maratona Città di Palermo", che quest'anno premia non solo i finisher della distanza regina, ma anche tutti coloro che porteranno a termine la mezza maratona.
Sono infatti due i percorsi previsti, entrambi con partenza alle 9 dallo Stadio di atletica "Vito Schifani": la maratona, della durata stimata di 6 ore, e la mezza maratona, della durata di 3 ore.
Per partecipare era necessario iscriversi (come da regolamento) entro il 5 novembre.
Le maratone cittadine sono eventi incoraggiati e profondamente sentiti dai residenti che seguono i corridori offrendo loro acqua e frutta.
Il percorso di domenica coincide - naturalmente - con una serie di limtiazioni alle auto (tra divieti di transito e sosta) per permettere il sereno svolgimento della manifestazione.
E dallla mezzanotte di sabato fino alla fine della maratona, domenica pomeriggio, è vietato parcheggiare e invece è vietato transitare dalle 7 di domenica.
Infatti su viale del Fante c'è il divieto di sosta con rimozione dalle ore 16 di sabato e fino alle 17 di domenica nel tratto compreso tra piazza Salerno e contrada Case Rocca.
Viale del Fante, tratto compreso tra sede viaria compresa tra Stadio "V. Schifani" e Stadio "R. Barbera", via Case Rocca, tra viale del Fante e viale Ercole, viale Ercole è tutta chiusa.
Viale Diana, tratto compreso tra viale Ercole e piazza Leoni con piazza Leoni chiusa. Via dell’Artigliere ma solo il lato in direzione Favorita.
Via del Granatiere, una porzione di piazza Vittorio Veneto: quella tra le vie Libertà e dell'Artigliere, la carreggiata centrale di via della Libertà nel tratto compreso da piazza Vittorio Veneto alle piazze Castelnuovo e Ruggero Settimo,
E ancora via Ruggero Settimo, via Maqueda e via Vittorio Emanuele nel tratto compreso tra piazza Vittoria e via Roma (quasi tutta quindi tranne il Cassaro basso),
Corso Calatafimi chiuo nel tratto tra Porta Nuova e piazza Indipendenza sul lato del Palazzo Reale, piazza indipendenza nel tratto tra corso Calatafimi e la Cappella Palatina.
Piazza del Parlamento e piazza Vittoria chiuse: i veicoli in arrivo da via Generale Cadorna hanno l'obbligo di voltare a sinistra in direzione di piazza Indipendenza.
Via Trieste, tratto compreso da via Maqueda a via Pavia, via Roma, tratto compreso da via Trieste a via Cavou, via Cavour, via Villaermos tra via Cavour e via Rosolino Pilo, tutta via Rosolino Pilo.
E ancora viale Diana, tratto compreso tra piazza Leoni e viale Margherita di Savoia, via della Favorita, viale Margherita di Savoia da viale Diana (Tenuta Real Favorita) a via Mater Dolorosa fino a piazza Valdesi (solo carreggiata lato monte).
Via Monte Ercta, da viale Margherita di Savoia e per m. 250 (massimo), viale delle Palme da viale Margherita di Savoia a viale Principessa Maria, via Principessa Giovanna da viale delle Palme a viale Regina Elena.
Viale Regina Elena da viale Principessa Giovanna a via Teti (esclusa, qui c'è il giro di boa), piazza Valdesi da viale Margherita di Savoia a viale Regina Elena, viale Ercole da Statua d'Ercole e fino al piazzale della Palazzina Cinese fino a piazza dei Quartieri e l'ingresso di villa Niscemi.
				
									Sono infatti due i percorsi previsti, entrambi con partenza alle 9 dallo Stadio di atletica "Vito Schifani": la maratona, della durata stimata di 6 ore, e la mezza maratona, della durata di 3 ore.
Per partecipare era necessario iscriversi (come da regolamento) entro il 5 novembre.
Le maratone cittadine sono eventi incoraggiati e profondamente sentiti dai residenti che seguono i corridori offrendo loro acqua e frutta.
Il percorso di domenica coincide - naturalmente - con una serie di limtiazioni alle auto (tra divieti di transito e sosta) per permettere il sereno svolgimento della manifestazione.
E dallla mezzanotte di sabato fino alla fine della maratona, domenica pomeriggio, è vietato parcheggiare e invece è vietato transitare dalle 7 di domenica.
Infatti su viale del Fante c'è il divieto di sosta con rimozione dalle ore 16 di sabato e fino alle 17 di domenica nel tratto compreso tra piazza Salerno e contrada Case Rocca.
Viale del Fante, tratto compreso tra sede viaria compresa tra Stadio "V. Schifani" e Stadio "R. Barbera", via Case Rocca, tra viale del Fante e viale Ercole, viale Ercole è tutta chiusa.
Viale Diana, tratto compreso tra viale Ercole e piazza Leoni con piazza Leoni chiusa. Via dell’Artigliere ma solo il lato in direzione Favorita.
Via del Granatiere, una porzione di piazza Vittorio Veneto: quella tra le vie Libertà e dell'Artigliere, la carreggiata centrale di via della Libertà nel tratto compreso da piazza Vittorio Veneto alle piazze Castelnuovo e Ruggero Settimo,
E ancora via Ruggero Settimo, via Maqueda e via Vittorio Emanuele nel tratto compreso tra piazza Vittoria e via Roma (quasi tutta quindi tranne il Cassaro basso),
Corso Calatafimi chiuo nel tratto tra Porta Nuova e piazza Indipendenza sul lato del Palazzo Reale, piazza indipendenza nel tratto tra corso Calatafimi e la Cappella Palatina.
Piazza del Parlamento e piazza Vittoria chiuse: i veicoli in arrivo da via Generale Cadorna hanno l'obbligo di voltare a sinistra in direzione di piazza Indipendenza.
Via Trieste, tratto compreso da via Maqueda a via Pavia, via Roma, tratto compreso da via Trieste a via Cavou, via Cavour, via Villaermos tra via Cavour e via Rosolino Pilo, tutta via Rosolino Pilo.
E ancora viale Diana, tratto compreso tra piazza Leoni e viale Margherita di Savoia, via della Favorita, viale Margherita di Savoia da viale Diana (Tenuta Real Favorita) a via Mater Dolorosa fino a piazza Valdesi (solo carreggiata lato monte).
Via Monte Ercta, da viale Margherita di Savoia e per m. 250 (massimo), viale delle Palme da viale Margherita di Savoia a viale Principessa Maria, via Principessa Giovanna da viale delle Palme a viale Regina Elena.
Viale Regina Elena da viale Principessa Giovanna a via Teti (esclusa, qui c'è il giro di boa), piazza Valdesi da viale Margherita di Savoia a viale Regina Elena, viale Ercole da Statua d'Ercole e fino al piazzale della Palazzina Cinese fino a piazza dei Quartieri e l'ingresso di villa Niscemi.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.643 letture 836 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.074 letture 69 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 Aprono i palazzi storici di Palermo: quali sono e come visitarli con "Le Vie dei Tesori"2.285 letture 87 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            