MOSTRE
HomeEventiMostre

In mostra la "Luce" di Athos Faccincani: opere al Centro d'arte Raffaello a Palermo

Balarm
La redazione

Particolare di un'opera di Athos Faccincani

È "Luce" il titolo della personale di Athos Faccincani in programma al Centro d'arte Raffaello nella sede di via Emanuele Notarbartolo 9/E a Palermo, dal 10 maggio al 5 giugno.

La mostra propone una ricca collezione di opere uniche di varie dimensioni realizzate con la tecnica dell'olio su tela, affiancate da un'accurata selezione di serigrafie su cartoncino con l'inconfondibile tecnica a spatola e pennello e gouache in tiratura limitata che rendono accessibile la poetica dell'artista, senza nulla togliere al valore e alla bellezza della sua produzione.

Indiscusso protagonista della pittura contemporanea, noto a livello internazionale per il suo stile peculiare e per la sua straordinaria capacità di catturare la bellezza del Mediterraneo, Athos Faccincani è nato a Peschiera del Garda nel 1951.

Alla fine degli anni Settanta, la sua mostra tematica dedicata alla Resistenza gli è valsa la nomina di Cavaliere della Repubblica Italiana da parte dell'allora presidente Sandro Pertini.

I colori delle opere sono puri e brillanti, ideali per rappresentare quei paesaggi mediterranei che Athos Faccincani ha ammirato con i suoi stessi occhi: Positano, Capri, Polignano, Portofino, Santorini e altre isole greche.

In ogni tela la luce, vero fil rouge dell'intero progetto espositivo, si fa protagonista non solo come elemento visivo capace di animare i colori, ma anche come metafora di una forza interiore, energetica ed estetica che attraversa il cosmo e risplende in ciascuno.

La natura è la protagonista assoluta delle opere e si ispira ai colori dei paesaggi campani, pugliesi e siciliani intrisi di storia e cultura, tra piacevoli e vivaci vibrazioni, sogni e incanti, esaltati nelle tele.

Vernissage sabato 10 maggio alle 18.00, con ingresso libero. La mostra è visitabile gratuitamente da lunedì a sabato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE