Le opere di Emanuele Diliberto fanno il giro del mondo e arrivano a Palermo: 20 dipinti in mostra

Dipinto di Emanuele Diliberto (part.)
Visitare la personale di Emanuele Diliberto è come fare il giro del mondo e acquisire le tante influenze artistiche presenti e provenienti nelle metropoli europee più frenetiche e artisticamente contaminanti. Un’occasione importante che viene offerta dalla Galleria Artetika 5 Vetrine sull'arte, in via Noto 40, a Palermo, con la mostra "Con Titolo".
Si tratta di una ventina di dipinti di grandi dimensioni, recenti e inediti, dell'artista palermitano a lungo vissuto a New York, dove ha frequentato l'ambiente della Factory di Andy Warhol e ha stretto amicizia con Jean-Michel Basquiat, maturando uno stile ricco degli echi della migliore pittura contemporanea astratto-espressionista, ma nello stesso tempo assolutamente originale e sorprendente.
Le opere dipinti su carta e su tela segnano un ulteriore sviluppo nel suo lungo e sempre coerente percorso creativo fondato su un segno astratto apparentemente gestuale e fondamentalmente metropolitano.
«Questa volta il formato delle sue opere è più piccolo - scrive nella sua critica Valentina Di Miceli -, l'artista osserva al di fuori della propria esperienza, allontanandosi dal proprio centro e calibrandosi su un punto di vista diverso. Rinunciando all'intimità che avvolge - scrive nella sua critica Valentina Di Micelie -, gli ritrova la distanza che rende nitida la percezione, in cui gli stessi segni e le stesse cromie del quadro grande, qui, nel formato ridotto, svelano la loro epifania, il loro controllato sviluppo germinativo, come di faville saltellanti che aprono e chiudono il cerchio della composizione.
Liberatosi dal peso di rappresentare la superficie del mondo (pur mantenendo viva e parallela la sua esilarante produzione di vignette satiriche), Nuele Diliberto ha davanti a sé una tela bianca, portatrice di infinite possibilità che si intrecceranno, via via, come trame di un canto. Il suo modello coincide con la totalità dell’esperienza umana, da dentro a fuori e viceversa, dal piccolo formato al grande, dal particolare all’universale, realizzando il proprio personale ritratto di un'idea».
Un viaggio che consente al visitatore di scoprire il mondo di un artista che ha esposto in numerose gallerie di New York, Milano e delle metropoli più frenetiche e artisticamente contaminanti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa