"In Nomine Patris": la visita a Palazzo Chiaramonte e alle Carceri dell'Inquisizione

Lo Steri di Palermo
Appuntamento con la storia, domenica 27 aprile, con “In Nomine Patris”, la visita guidata proposta da Tacus - Arte Integrazione Cultura alla scoperta delle carceri del Tribunale della Santa Inquisizione e del complesso monumentale di Palazzo Chiaramonte.
Universalmente conosciuto dapprima come “Hosterium”, poi semplicemente “Steri”, l'edificio, dall'aspetto di una grande e imponente fortezza militare (primo esempio di quel nuovo stile architettonico che, all'inizio del XIV secolo si affacciava nell'isola, detto proprio “chiaramontano”), custodisce al suo interno opere di grande valore artistico come il prezioso soffitto ligneo che, con il suo intreccio narrativo, rappresenta un vero e proprio trattato di storia medievale per immagini.
Teatro di congiure, cospirazioni e lotte politiche è sede, dal 1600 al 1782, del Tribunale e delle carceri della Santa Inquisizione, luogo di morte e sofferenza, dal fascino tetro, al cui cospetto vengono eseguiti i roghi dei penitenziati e di cui lasciano testimonianza i disegni, i graffiti e le pitture parietali ancora oggi visibili. Dalla Sala delle Armi a quelle delle Capriate, in un tripudio di bifore e trifore, un viaggio affascinante, lungo sette secoli, su una delle pagine più importanti dell'arte e della storia di Sicilia.
In caso di condizioni meteo avverse, mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o altre cause impreviste, lo staff si riserva di modificare e/o annullare l’evento, dando comunicazione tempestiva ai partecipanti.
Universalmente conosciuto dapprima come “Hosterium”, poi semplicemente “Steri”, l'edificio, dall'aspetto di una grande e imponente fortezza militare (primo esempio di quel nuovo stile architettonico che, all'inizio del XIV secolo si affacciava nell'isola, detto proprio “chiaramontano”), custodisce al suo interno opere di grande valore artistico come il prezioso soffitto ligneo che, con il suo intreccio narrativo, rappresenta un vero e proprio trattato di storia medievale per immagini.
Teatro di congiure, cospirazioni e lotte politiche è sede, dal 1600 al 1782, del Tribunale e delle carceri della Santa Inquisizione, luogo di morte e sofferenza, dal fascino tetro, al cui cospetto vengono eseguiti i roghi dei penitenziati e di cui lasciano testimonianza i disegni, i graffiti e le pitture parietali ancora oggi visibili. Dalla Sala delle Armi a quelle delle Capriate, in un tripudio di bifore e trifore, un viaggio affascinante, lungo sette secoli, su una delle pagine più importanti dell'arte e della storia di Sicilia.
In caso di condizioni meteo avverse, mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o altre cause impreviste, lo staff si riserva di modificare e/o annullare l’evento, dando comunicazione tempestiva ai partecipanti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi