In volo su Palermo o giù tra i sotterranei: i luoghi dall'alto e dal basso da non perdere
Di terra, di mare, di cielo; il racconto affidato agli storici; i laboratori degli artigiani. È proprio il concetto di "esperienza" a scorrere in tanti rivoli affascinanti, da sottoterra al cielo, dai qanat arabi ai voli in Piper e in elicottero, per osservare Palermo dall’alto.
Ecco tutti luoghi dal basso e dall'alto visitabili con "Le Vie dei Tesori" a Palermo, nei weekend dal 10 ottobre al 16 novembre 2025.
LUOGHI DAL BASSO
Camera dello scirocco Fondo Micciulla
Visitabile dall'10 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 17.30 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
Una camera dello scirocco scavata nella roccia da cui si intravede l’ingresso a un qanat. Scesi i gradini e raggiunti i sedili naturali, i visitatori possono godere della frescura e osservare le stratificazioni geologiche. È questa la chicca di un parco con una superficie di circa due ettari le cui notizie risalgono al 1400 e che, attraverso varie vicissitudini, nel corso dei secoli, è arrivato integro fino ai giorni nostri.
Catacombe di Porta d'Ossuna
Visitabile dall'11 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 17.30 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
Ecco il luogo di sepoltura dei primi cristiani a Palermo. Le catacombe di Porta d’Ossuna sono un cimitero ipogeo databile tra il IV e il V secolo, ricavato nella depressione naturale del fiume Papireto, sotto un giardino.
Cripta delle Repentite
Visitabile dall'11 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 17.30 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
È una cripta che custodisce i segreti del convento cinquecentesco di Santa Maria la Grazia, o della Grazia, meglio noto come convento delle Repentite. Qui le ex prostitute convertite alla vita monastica venivano mantenute dalle cortigiane ancora “in servizio” attraverso un’imposta pagata al Senato palermitano, una sorta di porno-tax ante litteram. Le catacombe si sviluppano su un asse est-ovest con diversi corridoi perpendicolari, lungo i quali sono stati scavati nicchie, loculi e cubicoli.
Sorgenti del Gabriele
Visitabile dall'10 al 25 ottobre 2025
Dalle 10.00 alle 16.00 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
Legate virtualmente ai serbatoi, anche in questo caso si tratta di un luogo dove si comprende l’ingegno di chi nei secoli ha fornito l’acqua alla città. Qui un piacevole senso di frescura e il gorgoglio dell’acqua accolgono il visitatore che raggiunge le sorgenti naturali ai piedi della “conigliera”, oggi gestite dall’Amap.
Vasche di San Ciro
Visitabile il 24 e 25 ottobre 2025
Dalle 10.00 alle 16.00 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
È una “cattedrale” gotica dell’acqua scavata nella roccia, una vera opera geniale di ingegneria. Le vasche di accumulo di San Ciro dell’Amap sono due serbatoi capaci di oltre 35mila metri cubi d’acqua, coperti da volte a botte sostenute da archi e pilastri.
Grotta dei Giganti
Visitabile dall'11 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 16.30 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
le grotte di San Ciro o dei Giganti sono invece il luogo dove è nata la paleontologia dei vertebrati in Sicilia, grazie alla scoperta di fossili di elefanti e ippopotami di circa 200 mila anni fa.
Qanat
Visitabili il 12 ottobre e 16 novembre 2025
Dalle 8.30 alle 16.30 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
Mille anni fa Palermo era tra le metropoli più affollate d’Europa, ma l’acqua non mancava mai grazie ai qanat, acquedotti sotterranei che captavano le sorgenti che abbondavano nella "Conca d’Oro" e trasportavano il prezioso liquido attraverso gallerie con una pendenza minima.
LUOGHI DALL'ALTO
Aeroporto di Boccadifalco
Visitabile dall'11 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 15.30 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
È uno degli aeroporti più antichi d’Italia, costruito grazie al forte interesse dei Florio e al sostegno di Italo Balbo, allora ministro dell’Aeronautica. Progettato nel 1925, inaugurato nel 1931 con l’atterraggio del primo velivolo sulla terra battuta, segnò il tramonto del trasporto passeggeri su dirigibile e dell’uso del campo di volo della Favorita, da cui si libravano mongolfiere sin dal 1910.
In Elicottero con gli occhi di Leonardo
Dall'11 ottobre al 16 novembre 2025
ore 10.30 e 11.30 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
Ritorna una delle novità più amate dello scorso anno: un volo in elicottero in ricordo di Leonardo da Vinci che per primo disegnò un apparecchio con questa forma. Il volo durerà 12 minuti, quattro passeggeri più il pilota, e sarà emozionante perché sorvolerà la città.
In Piper sulla rotta del primo volo del Sud
Dall'11 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 15.30 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
La città dall’alto a bordo di un Piper quadriposto, in partenza dall’Aero Club Palermo di Boccadifalco, intitolato al comandante Beppe Albanese, che legò il suo nome al mitico Giro aereo di Sicilia. Venti minuti tra decollo, volo e atterraggio, tre passeggeri per ogni velivolo, condotto da piloti di grande esperienza, sulla rotta del primo volo compiuto dal pioniere Clemente Ravetto.
FUORI PORTA - Sulla Zip Line di San Mauro Castelverde
Dall'11 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 10.30 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
Volare a cento chilometri orari tra le valli delle Madonie. un minuto e mezzo di pura adrenalina sospesi nel vuoto a trecento metri d’altezza. Sono emozioni forti quelle della prima zipline siciliana, un cavo lungo 1650 mentri.
Ecco tutti luoghi dal basso e dall'alto visitabili con "Le Vie dei Tesori" a Palermo, nei weekend dal 10 ottobre al 16 novembre 2025.
LUOGHI DAL BASSO
Camera dello scirocco Fondo Micciulla
Visitabile dall'10 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 17.30 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
Una camera dello scirocco scavata nella roccia da cui si intravede l’ingresso a un qanat. Scesi i gradini e raggiunti i sedili naturali, i visitatori possono godere della frescura e osservare le stratificazioni geologiche. È questa la chicca di un parco con una superficie di circa due ettari le cui notizie risalgono al 1400 e che, attraverso varie vicissitudini, nel corso dei secoli, è arrivato integro fino ai giorni nostri.
Catacombe di Porta d'Ossuna
Visitabile dall'11 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 17.30 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
Ecco il luogo di sepoltura dei primi cristiani a Palermo. Le catacombe di Porta d’Ossuna sono un cimitero ipogeo databile tra il IV e il V secolo, ricavato nella depressione naturale del fiume Papireto, sotto un giardino.
Cripta delle Repentite
Visitabile dall'11 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 17.30 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
È una cripta che custodisce i segreti del convento cinquecentesco di Santa Maria la Grazia, o della Grazia, meglio noto come convento delle Repentite. Qui le ex prostitute convertite alla vita monastica venivano mantenute dalle cortigiane ancora “in servizio” attraverso un’imposta pagata al Senato palermitano, una sorta di porno-tax ante litteram. Le catacombe si sviluppano su un asse est-ovest con diversi corridoi perpendicolari, lungo i quali sono stati scavati nicchie, loculi e cubicoli.
Sorgenti del Gabriele
Visitabile dall'10 al 25 ottobre 2025
Dalle 10.00 alle 16.00 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
Legate virtualmente ai serbatoi, anche in questo caso si tratta di un luogo dove si comprende l’ingegno di chi nei secoli ha fornito l’acqua alla città. Qui un piacevole senso di frescura e il gorgoglio dell’acqua accolgono il visitatore che raggiunge le sorgenti naturali ai piedi della “conigliera”, oggi gestite dall’Amap.
Vasche di San Ciro
Visitabile il 24 e 25 ottobre 2025
Dalle 10.00 alle 16.00 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
È una “cattedrale” gotica dell’acqua scavata nella roccia, una vera opera geniale di ingegneria. Le vasche di accumulo di San Ciro dell’Amap sono due serbatoi capaci di oltre 35mila metri cubi d’acqua, coperti da volte a botte sostenute da archi e pilastri.
Grotta dei Giganti
Visitabile dall'11 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 16.30 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
le grotte di San Ciro o dei Giganti sono invece il luogo dove è nata la paleontologia dei vertebrati in Sicilia, grazie alla scoperta di fossili di elefanti e ippopotami di circa 200 mila anni fa.
Qanat
Visitabili il 12 ottobre e 16 novembre 2025
Dalle 8.30 alle 16.30 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
Mille anni fa Palermo era tra le metropoli più affollate d’Europa, ma l’acqua non mancava mai grazie ai qanat, acquedotti sotterranei che captavano le sorgenti che abbondavano nella "Conca d’Oro" e trasportavano il prezioso liquido attraverso gallerie con una pendenza minima.
LUOGHI DALL'ALTO
Aeroporto di Boccadifalco
Visitabile dall'11 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 15.30 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
È uno degli aeroporti più antichi d’Italia, costruito grazie al forte interesse dei Florio e al sostegno di Italo Balbo, allora ministro dell’Aeronautica. Progettato nel 1925, inaugurato nel 1931 con l’atterraggio del primo velivolo sulla terra battuta, segnò il tramonto del trasporto passeggeri su dirigibile e dell’uso del campo di volo della Favorita, da cui si libravano mongolfiere sin dal 1910.
In Elicottero con gli occhi di Leonardo
Dall'11 ottobre al 16 novembre 2025
ore 10.30 e 11.30 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
Ritorna una delle novità più amate dello scorso anno: un volo in elicottero in ricordo di Leonardo da Vinci che per primo disegnò un apparecchio con questa forma. Il volo durerà 12 minuti, quattro passeggeri più il pilota, e sarà emozionante perché sorvolerà la città.
In Piper sulla rotta del primo volo del Sud
Dall'11 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 15.30 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
La città dall’alto a bordo di un Piper quadriposto, in partenza dall’Aero Club Palermo di Boccadifalco, intitolato al comandante Beppe Albanese, che legò il suo nome al mitico Giro aereo di Sicilia. Venti minuti tra decollo, volo e atterraggio, tre passeggeri per ogni velivolo, condotto da piloti di grande esperienza, sulla rotta del primo volo compiuto dal pioniere Clemente Ravetto.
FUORI PORTA - Sulla Zip Line di San Mauro Castelverde
Dall'11 ottobre al 16 novembre 2025
Dalle 10.00 alle 10.30 - (clicca qui per acquistare il coupon online)
Volare a cento chilometri orari tra le valli delle Madonie. un minuto e mezzo di pura adrenalina sospesi nel vuoto a trecento metri d’altezza. Sono emozioni forti quelle della prima zipline siciliana, un cavo lungo 1650 mentri.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"